La narrazione tossica dei governi Meloni e Morawiecki

Sulla conferenza stampa italo polacca a Varsavia del 20 febbraio 2023
21 febbraio 2023

Incontro con il Primo Ministro Mateusz Morawiecki Varsavia, 20/02/2023 - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con il Primo Ministro polacco, Mateusz Morawiecki.

La conferenza stampa di Meloni e Morawiecki ha evidenziato le larghe intese tra i governi italiano e polacco sui temi europei.

Il leader polacco ha fatto riferimento ai «valori democratici e cristiani» che i due paesi condividono, insieme alla «visione di un’Europa delle patrie, di Paesi forti e non di visioni utopistiche, federaliste e centralistiche, con il potere centralizzato a Bruxelles». «Noi non vediamo così l’Europa».

A sua volta Giorgia Meloni ha ribadito che con Morawiecki condividiamo «un’idea molto simile e compatibile su quello che debba essere l’Europa, vogliamo un gigante politico e non burocratico. Lavoriamo per un’Europa della sussidiarietà. E abbiamo posizioni molto compatibili sui temi della competitività e della immigrazione».

Ci sono diversi aspetti di questa narrazione che vanno smontati:

1) l'UE non è un gigante burocratico. L’insieme di tutti coloro che lavorano nelle istituzioni europee rappresentano un decimo della burocrazia di una media regione italiana o di una grande città europea. L'UE riesce a fare tutte le politiche con un misero bilancio che rappresenta poco più dell'1% del PIL dei 27 paesi membri.

2) Per diventare un gigante politico l'UE dovrebbe diventare una federazione con un governo responsabile di fronte al Parlamento nelle materie che contano: difesa ed economia. Esattamente il contrario di ciò che propugnano Meloni e Morawiecki: una confederazione dove ogni paese mantiene la propria sovranità.

Se i due leader sovranisti vogliono un'Europa forte dovrebbero cambiare narrazione perché quella presentata ai propri cittadini non è credibile.

Articoli correlati

  • Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?
    Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sull'orlo dello scontro militare globale con la tecnologia made in Italy
    Editoriale
    Il discorso di Putin prefigura una risposta al lancio di missili occidentali sul suolo russo

    Sull'orlo dello scontro militare globale con la tecnologia made in Italy

    C'è tecnologia italiana nei missili Storm Shadow che colpiscono la Russia. Gli ATACMS usano il sistema M-code e necessitano di personale USA. Dal coinvolgimento indiretto siamo passati al conflitto militare diretto e anche l'Italia è coinvolta con proprie tecnologie. Ma la Meloni lo sa?
    22 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)