Sondaggio di YouGov e Datapraxis condotto in 12 Stati europei

Opinione pubblica europea critica sul ruolo dell'UE nella guerra in Ucraina

Il sondaggio è stato commissionato dall'European Council on Foreign Relations (ECFR), un think tank europeo nato per favorire lo sviluppo di una politica estera efficace e coerente fondata su valori europei.
24 febbraio 2024

Un sondaggio condotto da YouGov e Dataproxis nel gennaio 2024 ha interrogato un campione di cittadini di dodici stati europei, rivelando un ampio sentimento di critica nei confronti del ruolo svolto dall'Unione Europea nella guerra in Ucraina. I risultati del sondaggio dipingono un quadro impietoso in quanto i cittadini europei esprimono un giudizio prevalentemente negativo sul coinvolgimento dell'Europa nel conflitto.

Secondo i dati raccolti, in Germania, Francia, Italia, Spagna, Grecia, Austria, Ungheria e Romania, prevalgono i cittadini critici verso l'Europa, ossia chi ritiene che l'Europa abbia svolto un ruolo più negativo che positivo nella guerra in Ucraina. Questa opinione critica traspare in modo chiaro e inequivocabile, sottolineando un dissenso sul modo in cui l'Unione Europea gestisce la guerra.

Svezia, Olanda, Polonia e Portogallo sono gli unici paesi dove prevale l'idea di un contributo positivo da parte dell'Unione Europea al conflitto ucraino. Sondaggio europeo

I dati sono riassunti in questa tabella.

La voce dell'opinione pubblica europea dovrebbe essere un fattore cruciale nella formazione delle politiche dell'Unione Europea. È fondamentale che l'UE rifletta su queste critiche e cerchi di riconquistare la fiducia dei suoi cittadini attraverso una nuova politica estera che punti alla pace e all'azione diplomatica, lasciando perdere l'idea di una "vittoria" militare con la Russia.

In conclusione, il sondaggio condotto da YouGov e Dataproxis rivela un'evidente insoddisfazione da parte dell'opinione pubblica europea riguardo al ruolo dell'Europa nella guerra in Ucraina. Questo richiede un serio esame interno da parte delle istituzioni europee e un impegno rinnovato per la pace al fine di rispondere alle aspettative e alle preoccupazioni dei cittadini europei riguardo alle politiche estere dell'Unione Europea.

Lasciare a Erdogan il ruolo della diplomazia per la fine della guerra sarebbe una delle peggiori sconfitte per l'Europa che nel 2012 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.

Note: Lo European Council on Foreign Relations (ECFR) è il primo think tank pan-europeo, inaugurato nell'ottobre del 2007 per fare ricerca e promuovere un dibattito informato per favorire lo sviluppo di una politica estera efficace e coerente fondata su valori europei. (Wikipedia)

Il testo di questo articolo è stato in parte realizzato con il supporto linguistico dell'IA generativa ed è stato impostato, rivisto e rielaborato dall'autore.

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)