Ecco i nomi degli europarlamentari che hanno votato a favore del testo

"L'obiettivo principale è che l'Ucraina vinca la guerra contro la Russia"

L'UE deve sostenere l'Ucraina con tutto ciò che è necessario a Kiev per vincere la sua guerra contro la Russia, affermano gli eurodeputati in una risoluzione adottata il 29 febbraio 2024
5 marzo 2024
Redazione PeaceLink

ECR 

Aguilar, Berg, Berlato, Bourgeois, Czarnecki, Dzhambazki, Fidanza, Fotyga, Hoogeveen, Ilčić, Jaki, Jurgiel, Jurzyca, Kanko, Kempa, Kloc, Kopcińska, Krasnodębski, Kruk, Lundgren, Mazurek, Możdżanowska, Nesci, Nissinen, de la Pisa Carrión, Rafalska, Romanowski, Rookmaker, Ruissen, Ruohonen-Lerner, Rzońca, Saryusz-Wolski, Slabakov, Tarczyński, Terheş, Tobiszowski, Tomaszewski, Tošenovský, Vondra, Vrecionová, Waszczykowski, Weimers, Wiśniewska, Zahradil, Zalewska, Złotowski

ID 

Basso, Bonfrisco, Borchia, Campomenosi, Ceccardi, Conte, Gancia, Ghidoni, Grant, Lizzi, Madison, Rinaldi, Sardone

NI 

Ciuhodaru, Comín i Oliveres, Georgoulis, Gyöngyösi, Pirbakas, Puigdemont i Casamajó, Tarabella

PPE 

Adamowicz, Ademov, Alexandrov Yordanov, Arias Echeverría, Arimont, Asimakopoulou, Băsescu, Bellamy, Benjumea Benjumea, Bentele, Berendsen, Bilčík, Blaga, Bogdan, Bogovič, Braunsberger-Reinhold, Brejza, Buda, Carvalho, Casa, Caspary, del Castillo Vera, Clune, Coelho, Colin-Oesterlé, Danjean, De Meo, Didier, Doleschal, Dorfmann, Duda, Falcă, Ferber, Fernandes, Fitzgerald, Frankowski, Gahler, García-Margallo y Marfil, Gazzini, Geuking, Gieseke, Haga, Halicki, Herbst, Hohlmeier, Hübner, Jahr, Juknevičienė, Kalniete, Kanev, Karas, Karpiński, Kefalogiannis, Kelly, Kemp, Kokalari, Kopacz, Kovatchev, Kubilius, Lenaers, Lewandowski, Lexmann, Liese, Lins, López Gil, López-Istúriz White, Łukacijewska, Lutgen, McAllister, Manders, Mandl, Marinescu, Mato, Maydell, Mažylis, Meimarakis, Millán Mon, Monteiro de Aguiar, Mortler, Motreanu, Niebler, Niedermayer, Novak, Novakov, Olbrycht, Ormel, Pahl, Peppucci, Pereira Lídia, Pietikäinen, Pirchner, Polčák, Polfjärd, Pollák, Pospíšil, Radtke, Rangel, Ressler, Sailliet, Sander, Sarvamaa, Schneider, Schwab, Seekatz, Seibutytė, Simon, Skyttedal, Šojdrová, Sokol, Štefanec, Terras, Thaler, Tobé, Tomc, Vaidere, Vandenkendelaere, Verheyen, Vincze, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Vuolo, Walsh, Walsmann, Warborn, Wieland, Wiseler-Lima, Zambelli, Zarzalejos, Zoido Álvarez, Zovko, Zver

Renew :

Alieva-Veli, Al-Sahlani, Amalric, Andrews, Ansip, Auštrevičius, Azmani, Bauzá Díaz, Bilbao Barandica, Botoş, Boyer, Canfin, Castaldo, Chabaud, Charanzová, Chastel, Cicurel, Cioloş, Cseh, Danti, Decerle, Dlabajová, Donáth, Ďuriš Nicholsonová, Eroglu, Ferrandino, Flego, Gamon, Gheorghe, Glück, Goerens, Gozi, Groothuis, Grošelj, Guetta, Hahn Svenja, Hojsík, Huitema, Ijabs, in 't Veld, Joveva, Karleskind, Karlsbro, Katainen, Kauch, Kelleher, Keller Fabienne, Körner, Kyuchyuk, Lavocat, Loiseau, Løkkegaard, Rasmussen, Melchior, Mihál, Mihaylova, Mituța, Müller, Nagtegaal, Nart, Oetjen, Orville, Paet, Pagazaurtundúa, Pekkarinen, Pîslaru, Rafaela, Ries, Rinzema, Riquet, Rodríguez Ramos, Semedo, Solís Pérez, Strugariu, Thun und Hohenstein, Toom, Tudorache, Vautmans, Vedrenne, Verhofstadt, Wiesner, Wiezik, Yenbou, Yon-Courtin

S&D 

Aguilera, Albuquerque, Angel, Arena, Avram, Ballarín Cereza, Balt, Barley, Bartolo, Benea, Benifei, Biedroń, Bischoff, Blinkevičiūtė, Borzan, Bresso, Brglez, Burkhardt, Carvalhais, Cerdas, Chahim, Cimoszewicz, Clergeau, Covassi, Crețu, Cutajar, De Basso, De Castro, Durand, Ecke, Fernández, Fritzon, Fuglsang, Gálvez Muñoz, García Del Blanco, García Muñoz, Gardiazabal Rubial, Geier, Glanzelius, Glucksmann, González, González Casares, Grapini, Guillaume, Heide, Heinäluoma, Homs Ginel, Incir, Jerković, Kaljurand, Kohut, Lalucq, Lange, Larrouturou, Leitão-Marques, Liberadzki, López, López Aguilar, Luena, Maestre Martín De Almagro, Manda, Marques Margarida, Marques Pedro, Matić, Mavrides, Maxová, Mebarek, Mikser, Miller, Moretti, Bielowski, Nemec, Nica, Ohlsson, Olekas, Papadakis Demetris, Papandreou, Picierno, Picula, Pisapia, Plumb, Regner, Repasi, Reuten, Rodríguez-Piñero, Ros Sempere, Ruiz Devesa, Sánchez Amor, Sant, Santos, Schieder, Sidl, Silva Pereira, Tang, Tax, Tinagli, Toia, Tudose, Variati, Vind, Wolters

The Left 

Björk, Hazekamp, MacManus, Modig, Pelletier, Villumsen

Verts/ALE 

Alfonsi, Andresen, Auken, Biteau, Bloss, Boeselager, Breyer, Bricmont, Bütikofer, Cavazzini, Cormand, Corrao, Cuffe, Dalunde, Delbos-Corfield, Delli, Deparnay-Grunenberg, Eickhout, Franz, Freund, Gallée, Geese, Gregorová, Gruffat, Guerreiro, Hahn Henrike, Häusling, Hautala, Herzberger-Fofana, Holmgren, Keller Ska, Kokkalis, Kolaja, Kuhnke, Lagodinsky, Lamberts, Langensiepen, Marquardt, Massard, Matthieu, Metz, Neumann, Niinistö, O'Sullivan, Paulus, Peksa, Peter-Hansen, Reintke, Riba i Giner, Ripa, Roose, Ropė, Satouri, Semsrott, Solé, Spurek, Strik, Thiollet, Vana, Van Sparrentak, von Cramon-Taubadel, Waitz, Wiener

Note: Questi si assumeranno la piena responsabilità storica, morale e politica di un voto che allarga potenzialmente la guerra anche alla Crimea che ne era rimasta fuori, perché strategicamente la riconquista della Crimea vale per quella gente più delle vite che andranno perse per ottenerla.

Ti immagini un testo del Parlamento UE in cui si dice che bisogna sostenere militarmente la Palestina fino alla riconquista di tutti i suoi territori riconosciuti dalle Nazioni Unite? I Palestinesi furono meno estremisti e guerrafondai degli eurodeputati, e ad Oslo hanno rimandato la questione dell’integrità territoriale, concentrandosi sulle esigenze immediate e primarie di pace e sicurezza. Ma in Ucraina l’UE accetta solo la vittoria, tanto la pelle la rischiano altri.


Carlo Gubitosa

https://sociale.network/@gubi/112039924646660028

https://sociale.network/@gubi/112039868927391427

https://sociale.network/@gubi/112039855733556570

Altre informazioni su

https://lists.peacelink.it/pace/2024/03/msg00007.html


Nel testo il Parlamento “ribadisce il proprio sostegno alla fornitura regolare di aiuti militari all’Ucraina per tutto il tempo necessario e in qualsiasi forma necessaria per la vittoria dell’Ucraina; ribadisce il suo invito agli Stati membri ad aumentare e ad accelerare in modo sostanziale il loro sostegno militare, in particolare la fornitura di armi e munizioni in risposta a necessità chiaramente individuate, per consentire all’Ucraina non solo di difendersi dagli attacchi russi, ma anche di riconquistare il pieno controllo di tutto il suo territorio riconosciuto a livello internazionale”. E aggiunge che “ritiene che non debba esservi alcuna restrizione autoimposta all’assistenza militare all’Ucraina; sottolinea che l’Ucraina ha particolare bisogno di sofisticati sistemi di difesa aerea, missili a lungo raggio, come i missili TAURUS, Storm Shadow/SCALP".
Fonte: Il Fatto Quotidiano 29.2.2024

Allegati

Articoli correlati

  • Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
    Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
    Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)