Per una Repubblica europea sovrana contro tutti i nazionalismi

Il messaggio di Mattarella ai Prefetti in occasione della Festa della Repubblica e la risposta del leghista Borghi. L'alternativa tra conservatori e innovatori ovvero tra chi vuole un'Europa delle nazioni e chi un'Europa federale. La vera posta in gioco alle prossime elezioni europee.
2 giugno 2024

Nel giorno della Festa della Repubblica il Presidente Mattarella ha sottolineato la nostra appartenenza a una comunità più ampia con la quale stiamo costruendo un percorso comune che prevede anche una condivisione di sovranità. Ecco le sue parole: "Nel 1946 la scelta del popolo italiano per la Repubblica scrisse una pagina decisiva di democrazia e pose le basi per un rinnovato patto sociale, che avrebbe trovato compiuta articolazione nella Carta costituzionale. Fare memoria del lascito ideale di quegli avvenimenti fondativi è dovere civico e preziosa opportunità per riflettere insieme sulle ragioni che animano la vita della nostra collettività, inserita oggi nella più ampia comunità dell’Unione Europea cui abbiamo deciso di dar vita con gli altri popoli liberi del continente e di cui consacreremo, tra pochi giorni, con l’elezione del Parlamento Europeo, la sovranità" (1). 

A seguito di queste parole il leghista Claudio Borghi ha chiesto le dimissioni del Presidente della Repubblica con questa giustificazione: "È il 2 Giugno, è la Festa della Repubblica Italiana. Oggi si consacra la Sovranità della nostra Nazione. Se il Presidente pensa davvero che la Sovranità sia dell'Unione Europea invece dell'Italia, per coerenza dovrebbe dimettersi, perché la sua funzione non avrebbe più senso." (2)

Credo che le dimissioni debbano essere presentate dal deputato della Lega perché non conosce la Costituzione italiana e in particolare la seconda parte dell'articolo 11: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo". 

il tuo voto per le elezioni europee

A distanza di poche ore il leader della Lega Matteo Salvini - intervistato a In Mezzora su Rai 3 - alla domanda se fosse d'accordo con Borghi ha confermato la linea del partito per una Europa formata da Stati sovrani, liberi, autonomi e indipendenti (3). Una linea che viene condivisa dall'alleato di governo Fratelli d'Italia che vuole l'Europa delle nazioni.

Alle prossime elezioni è sempre più chiara l'alternativa tra chi vuole l'Europa della restaurazione - sostenuta dalle forze nazionaliste - e tra chi vuole una Europa capace di agire - sostenuta dalle forze innovative che promuovono un'Europa federale (4) (5).

Ai cittadini italiani ed europei la scelta di quale strada percorrere. 

Note: (1) Messaggio del Presidente Mattarella ai Prefetti d'Italia per la ricorrenza del 2 giugno, https://www.quirinale.it/elementi/112756
(2) Tweet di Claudio Borghi, https://x.com/borghi_claudio/status/1797172207086383143
(3) Intervista a Matteo Salvini a In Mezzora su Rai 3 - Puntata di domenica 2 giugno 2024, https://www.raiplay.it/programmi/inmezzora
(4) L'appello del MFE "E’ tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa. L’urgenza di riformare gli attuali trattati". I candidati che hanno sottoscritto.
https://www.mfe.it/port/index.php/campagna/2022-2024-la-battaglia-per-la-convenzione/2024-elezioni-europee/dichiarazione-dimpegno-dei-candidati-alle-elezioni-europee
(5) Le 10 priorità del Movimento europeo. Le candidate e i candidati che hanno sottoscritto.
https://movimentoeuropeo.it/blog/le-nostre-notizie/2920-dieci-priorita-del-movimento-europeo-i-candidati-e-le-candidate-che-hanno-sottoscritto

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)