La bocciatura di Rocco Buttiglione

La voce del Parlamento europeo

13 ottobre 2004
Fonte: Il Manifesto - 13 ottobre 2004

Volevo esprimere la mia soddisfazione, come federalista europeo, sulla bocciatura di Buttiglione da parte del Parlamento europeo, per almeno due motivi:

1) il Parlamento europeo, unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini, comincia finalmente a far sentire la propria voce laddove è possibile. Anche se la Commissione non è ancora un vero governo responsabile di fronte al Parlamento europeo e anche se Buttiglione diventerà Commissario avrà, comunque, un Parlamento vigile e attento a ogni sua mossa, cosiccome di tutti gli altri Commissari, in difesa dei diritti e della democrazia.

2) Buttiglione non è federalista nè europeista. In un suo intervento, durante un seminario federalista tenutosi lo scorso 5 settembre a Ventotene, il Ministro alle Politiche Comunitarie ha affermato di "non ritenere auspicabile una politica estera europea comune almeno per i prossimi cinque anni". Finchè parla da membro di un governo antieuropeista tale affermazione può anche avere una sua logica ma da vicepresidente della Commissione europea in pectore è un atto di irresponsabilità nei confronti di tutti i cittadini europei che, invece, si aspettano delle risposte, che vadano oltre i gretti interessi nazionali, dall'Europa e, in particolar modo, da coloro che li rappresentano nelle istituzioni europee.

Nicola Vallinoto

Articoli correlati

  • Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
    Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta
    Latina

    Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta

    Copinh denuncia il tentativo di ridurre le condanne dei membri di DESA
    28 novembre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Argentina, uno scenario ad alto rischio
    Latina

    Argentina, uno scenario ad alto rischio

    Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia
    12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Non dimenticare Berta
    Latina
    Honduras

    Non dimenticare Berta

    Nell'ottavo anniversario della sua 'siembra'. Non dimenticare Berta significa non dimenticare che, ogni anno, nel mondo, vengono assassinati centinaia di difensori della terra, dei territori e dei beni comuni.
    6 marzo 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)