Trattato Ue. Bocciato per soli nove voti il ripudio della guerra
Per soli 9 voti la Camera ha oggi respinto l’ordine del giorno, presentato dagli onn. Pietro Folena (DS) ed Ermete Realacci (Margherita), che impegnava il governo a lavorare perché fosse introdotto nella Costituzione Europea il ripudio della guerra contenuto nell’art.11 della Costituzione italiana. In proposito l’on.Folena ha dichiarato: “La bocciatura del nostro ordine del giorno, con uno scarto tanto ridotto, dimostra come una giusta battaglia quale è l’introduzione del ripudio della guerra nella Costituzione europea, può fare breccia e conquistare il consenso anche di settori moderati dello schieramento politico. Purtroppo dobbiamo rivelare che in questa occasione il governo si è pronunciato in senso contrario, differentemente da quanto aveva fatto l’anno scorso nei riguardi di una mozione dai medesimi contenuti, il che ci dice che in un anno le posizioni pro-guerra dell’esecutivo si sono rafforzate, nonostante l’evidente disastro in Iraq. Se poi affianchiamo questo alla discussione avvenuta sulle radici giudaico-cristiane, non posso non rilevare una certa ipocrisia: forse la pace non è un valore cristiano? Chi si batte affinché nella Costituzione europea sia inserita quella dicitura, perché contemporaneamente si oppone all’inserimento del ripudio della guerra?”
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_6934.html
Europa: una Costituzione senza pace
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_8371.html
Articoli correlati
- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Oryan, Itamar e Yuval
Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori9 settembre 2024 - Mesarvot - L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall
Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale5 agosto 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network