La voce dell'Europa
Notizie, approfondimenti e contraddizioni del processo di integrazione europeo viste con uno sguardo sovranazionale
- Rassegna stampa
- Euro bufaleBugie e maldicenze attribuite all'Unione europea senza alcun fondamento.
Il Consiglio europeo approva il piano Next Generation EU: un passo in avanti e due indietro.
21 luglio 2020 - Nicola Vallinoto- Sul governo M5S, PD, Leu
La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto Il 26 maggio io scelgo l'Europa di Ventotene
Domenica si terranno per la nona volta le elezioni europee in un momento particolarmente importante per la vita di oltre 500 milioni di cittadini europei. La posta in gioco è molto alta. Si tratta di scegliere quale modello di Europa può proteggere i cittadini europei in un mondo globalizzato.24 maggio 2019 - Nicola VallinotoUna coalizione di governo giallo rossa per cambiare rotta all'Europa
7 marzo 2018 - Nicola VallinotoL’Italia al bivio tra federalismo e nazionalismo
Il tema Europa nei programmi elettorali1 marzo 2018 - Nicola VallinotoIus soli: un obiettivo politico di civiltà per l’Italia e per l’Europa
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella27 dicembre 2017 - Nicola VallinotoDa Macron a Schulz: dall’Europa che protegge agli Stati Uniti d’Europa entro il 2025
8 dicembre 2017 - Nicola Vallinoto- Appello
Una vera Unione Europea per garantire il benessere, la sicurezza e la democrazia
Oltre 300 studiosi e personalità di tutta Europa e diverso orientamento politico aderiscono all’Appello per il rilancio dell’integrazione europea, che chiede “alla gioventù europea, alla società civile, al mondo del lavoro, dell’impresa, dell’accademia, ai governi locali e ai cittadini e alle cittadine europei di mobilitarsi e partecipare alla Marcia per l’Europa che si terrà a Roma il 25 marzo” in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Si può aderire al testo - promosso da Giuliano Amato, Roberto Castaldi, Stefan Collignon, Anthony Giddens, Ulrike Guerot e Miguel Maduro - sul sito http://www.marchforeurope2017.eu/19 febbraio 2017
Sociale.network