La voce dell'Europa
Notizie, approfondimenti e contraddizioni del processo di integrazione europeo viste con uno sguardo sovranazionale
- Rassegna stampa
- Euro bufaleBugie e maldicenze attribuite all'Unione europea senza alcun fondamento.
Uno spettro s'aggira per l'Europa……
1 aprile 2008 - Pier Virgilio DastoliDiamo voce al popolo europeo
Risposta a Claus Offe sulla sinistra europea e sul rilancio del processo costituente.24 marzo 2008 - Nicola Vallinotoll pensiero federalista è necessario per progettare una comunità cosmopolitica. Risposta di Montani a Beck.
Peacelink pubblica la risposta di Guido Montani all'articolo di Ulrich Beck sul Corriere della Sera. Beck afferma che il federalismo non sarebbe necessario per far progredire l'Unione europea e per affermare il cosmopolitismo. Montani replica che il pensiero federalista è necessario per progettare una comunità cosmopolitica formata da popoli che regolano i loro rapporti sulla democrazia, il diritto e la pace. Senza un chiaro progetto politico sovranazionale la politica resta prigioniera del nazionalismo metodologico.24 febbraio 2008 - Guido MontaniL’Europa è incapace di agire
24 febbraio 2008 - Nicola Forlani- Comunicato stampa
UE: Trattato di Lisbona: i giovani contro abolizione simboli europei e per il rilancio della Costituzione europea
13 dicembre 2007 I nemici dell'Europa federale
Con questa lettera vorrei replicare alle provocazioni di Gianni Baget Bozzo pubblicate su La Stampa del 23 ottobre nell'articolo "In morte dell'Europa federale". Vorrei smentire la tesi di fondo indicata chiaramente nel titolo dell'articolo e, in particolare, alcune valutazioni che ritengo infondate e senza alcun riscontro con la realtà.25 ottobre 2007 - Nicola VallinotoL'Italia, i seggi al Parlamento di Strasburgo e la cittadinanza europea di residenza
La questione dell'attribuzione dei seggi a ogni singolo paese dell'Ue e le conseguenti rimostranze del governo italiano per la riduzione del numero degli eurodeputati italiani meritano un approfondimento per meglio capire la posta in gioco.18 ottobre 2007 - Nicola VallinotoIl nuovo apartheid della vecchia Europa
Il «ritorno della razza» nei paesi dell'Unione europea, le mobilitazioni possibili, l'incredibile forza assimilatrice del modello statunitense. Dal nuovo semestrale «Cosmopolis», che arriverà nei prossimi giorni in libreria, anticipiamo ampi stralci di una intervista al filosofo francese Étienne Balibar «È perché vogliamo credere che il razzismo sia solo un'eredità del passato che esitiamo a identificarne le nuove forme, i linguaggi rinnovati e minimizziamo la sua gravità12 luglio 2007 - Thomas CasadeiLa Costituzione è morta e il Trattato di Nizza sarebbe vivo e vegeto
La proposta della presidenza tedesca al vaglio del Consiglio europeo21 giugno 2007 - Pier Virgilio Dastoli
Sociale.network