La voce dell'Europa

Notizie, approfondimenti e contraddizioni del processo di integrazione europeo viste con uno sguardo sovranazionale
213 Articoli - pagina 1 ... 16 17 18 ... 22
  • Elezioni: un voto per un'Italia europea e per un'Europa aperta al resto del mondo

    Elezioni: un voto per un'Italia europea e per un'Europa aperta al resto del mondo

    11 aprile 2006 - Nicola Vallinoto
  • Dopo il 10 aprile l’Italia rilanci l’Europa federale

    Dopo il 10 aprile l’Italia rilanci l’Europa federale

    Presa di posizione della Gioventù Federalista Europea sui programmi elettorali e sul futuro governo per superare la crisi dell'integrazione europea.
    8 aprile 2006
  • Europa, l’ama chi non ce l’ha

    L’articolo è uscito sulla «Süddeutsche Zeitung» il 15-16 ottobre 2005. Traduzione di Daniele Castellani Perelli
    19 marzo 2006 - Navid Kermani
  • Programma della Casa delle Libertà: le menzogne sull'Europa

    Programma della Casa delle Libertà: le menzogne sull'Europa

    25 febbraio 2006 - Nicola Vallinoto
  • Genova: Laurea 'honoris causa' a Barroso? Uno schiaffo al popolo europeo della pace

    Genova: Laurea 'honoris causa' a Barroso? Uno schiaffo al popolo europeo della pace

    24 febbraio 2006 - Nicola Vallinoto
  • Srebrenica: La tragedia della Bosnia - la vergogna dell'Europa

    Associazione per i popoli minacciati / Comunicato stampa in
    www.gfbv.it/2c-stampa/2006/060224ait.html
    24 febbraio 2006
  • Guido Montani spiega perché le vie nazionali sono un vicolo cieco per l'Europa.

    L'UE ha un sistema decisionale medioevale

    «I problemi dell'Unione Europea sono strutturali. L'Ue ha un sistema decisionale medioevale. Occorre ripartire da una costituzione più democratica» Il prof. Montani, presidente del Movimento Federalista Europeo e docente d'economia internazionale all'Università di Pavia non usa mezzi termini con un'Europa ancora sotto shock, dopo il «No» di francesi e olandesi al Trattato costituzionale redatto dalla Convenzione di Giscard d'Estaing. E che ha penato prima di raggungere un accordo (al ribasso) tra Stati sul quadro finanziario per il periodo 2007-2013 nel vertice di Bruxelles. Accordo che adesso è stato
    bocciato dal Parlamento Europeo, che esprime la richiesta di aprire un «negoziato costruttivo» con gli Stati e la Commissione.
    6 febbraio 2006 - Marco Riciputi
  • Prodi presenta il programma dell'Unione al Parlamento europeo

    Prodi a Bruxelles mette l'Europa al centro del programma dell'Unione

    Romano Prodi, candidato premier, ha presentato il programma dell'Unione ai parlamentari europei del centrosinistra. Tra i punti principali del programma c'è il rilancio del processo costituente europeo invertendo l'atteggiamento antieuropeo del governo Berlusconi e sostenendo la posizione della Merkel per l'introduzione di un protocollo sociale nel trattato costituzionale; il referendum europeo nel 2009, la cittadinanza europea di residenza, la sussidiarietà e il seggio europeo nel Consiglio di sicurezza dell'Onu.
    2 febbraio 2006 - Nicola Vallinoto
  • L'aria fritta del nazionalismo

    L'aria fritta del nazionalismo

    "Non c'è, dico, grande problema che possa essere ancora affrontato seriamente con criteri e con strumenti nazionali". Con queste parole Altiero Spinelli, il padre del Federalismo europeo, dal Manifesto di Ventotene del 1941 al progetto di trattato dell'Unione europea, interveniva nel corso del Congresso del PR del 1985 a Firenze. Dopo pochi mesi da quel suo intervento al Congresso del Pr Altiero Spinelli moriva. ("Numero unico" per il 35 Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese e Serbocroato) (Notizie Radicali n 265 del 28 novembre 1985)
    ::
    La redazione di Europace ripropone, a vent'anni di distanza, l'intervento di Altiero Spinelli durante il Congresso del PR del 1985. La lucida analisi del processo di integrazione europea e le alternative possibili (l'Europa degli europei o l'Europa degli americani) rendono questo scritto di grande attualità soprattutto ora che nessun uomo politico europeo o partito politico vuole rilanciare il processo costituente dopo il referendum francese.
  • L'Europa nei programmi delle primarie.

    Verifica dei programmi e delle proposte politiche dei candidati riguardanti l'Europa da un punto di vista eurofederalista.
    13 ottobre 2005 - Nicola Vallinoto
pagina 17 di 22 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)