La voce dell'Europa
Notizie, approfondimenti e contraddizioni del processo di integrazione europeo viste con uno sguardo sovranazionale
- Rassegna stampa
- Euro bufaleBugie e maldicenze attribuite all'Unione europea senza alcun fondamento.
- Dichiarazioni
Banca Mondiale: NO a al cavaliere nero Wolfowitz
Paul Wolfowitz alla Banca Mondiale. L'Europa voti unita e chieda la presidenza21 marzo 2005 - Jacopo Venier Europa: che fare ? Intervista a Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Europea
Dopo l'approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l'iniziativa costituente nell'Ue.16 marzo 2005 - Nicola Vallinoto- Europa e ambiente
La UE deve decidersi a tassare il traffico aereo, nemico n.1 del clima
18 febbraio 2005 - Sepp Kusstatscher - Forum sociale mondiale 2005
Il manifesto di Porto Alegre. Come e perchè?
La testimonianza di Mario Agostinelli sui motivi dell'inaspettato documento-manifesto dei 19 intellettuali del movimento.Mario Agostinelli Rilanciare la campagna "L'Europa ripudia la guerra". Appoggiare il Trattato costituzionale europeo
Perché sono due aspetti della medesima campagna18 gennaio 2005 - Francesca LacaitaCodice militare di guerra
Elettra Deiana (PRC) ci spiega il nuovo assalto alla Costituzione con la riscrittura dei codici militari18 gennaio 2005 - Emanuele ProfumiLa normalizzazione della guerra
Revisione delle leggi penali militari. I deputati pacifisti scendono in campo con la società civile18 gennaio 2005 - Emanuele ProfumiLe bugie di Bertinotti sulla costituzione europea
La costituzione europea si può vedere come un bicchiere mezzo vuoto oppure come un bicchiere mezzo pieno. E conseguentemente parteggiare per il no oppure per il si per quanto riguarda la ratifica del trattato costituzionale. Entrambe le posizioni sono legittime.11 gennaio 2005 - Nicola VallinotoI disastri su scala planetaria e il bisogno di federalismo mondiale
Quello che è successo in una parte del subcontinente asiatico dal punto di vista dei danni e della vastità dovrebbe costringere una classe politica dirigente mondiale a cercare di comprendere come il dibattito federalista europeo e mondiale non è semplicemente un artificio della retorica intellettuale o la diretta conseguenza di una delle varianti dell'idealismo.30 dicembre 2004 - Pietro Caruso
Sociale.network