Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Film

34 Discussioni - pagina 1 2 3 4
  • 17 marzo 2005

    Moro no Brasil

    Percorrendo migliaia di Km, Mika, fratello del più noto Aki kaurismaki, va alla ricerca delle tradizioni musicali brasiliane....
  • 28 gennaio 2005

    The Agronomist

    Un bellissimi film-documentario che racconta la vita di un militante per i diritti umani di Haiti
  • 1 gennaio 2005

    Fiamme

    Parole e pensieri per non dimenticare, chi muore, e vive nel pianto e nella sofferenza, per non dimenticare che il mondo non ruota attorno a Noi, ma che camminiamo con lui, in un unico grande viaggio senza confini.
  • 4 dicembre 2004

    "It’s my character".

    È questa la risposta che, nella favoletta così abilmente raccontata da Mr. Arkadin, lo scorpione dà alla rana, quando stupita gli chiede perché l’abbia punta con la coda velenosa durante il traghettamento del ruscello, pur sapendo che sarebbero affogati entrambi. Così forse avrebbe risposto ognuno di quei personaggi wellesiani da Elsa Bannister a Mr. Arkadin, da Quinlan a Rankin, che trovano nella morte la conseguenza delle loro azioni.
  • 11 settembre 2004

    State lasciando il settore americano

    presentazione del libro di Luigi Lusenti
    edito da Comedit 2000
    www.ilponte.it
  • 2 giugno 2004

    “Agnese, la Joan Baez di Alife che canta la Pace”

    Articolo-recensione di FRANCO TONTOLI, giornalista del quotidiano :"Corriere del Mezzogiorno"
  • 6 marzo 2004

    agata e la tempesta

    dopo "Pane e tulipani" quando non è proprio possibile evitare i confronti
  • 3 febbraio 2004

    LOST IN LA MANCHA - The un-making of Don Quixote di K. Fulton e L. Pepe

    ...per quanto impossibile possa sembrare, a volte, la realta' ha il soppravento su tutto; sui mulini a vento, sui giganti sulla fantasia e sui sogni! E la realta' ha impedito che si realizzasse un film su Don Chisciotte...
  • 27 dicembre 2003

    ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA - di Atom Egoyan

    Film dalla struttura narrativa complessa: vi si intrecciano storie differenti, ma i cui protagonisti sono accomunati da una stessa vibrante esigenza di venire a patti col proprio passato.
  • 16 dicembre 2003

    IL PIANISTA - (THE PIANIST) di ROMAN POLANSKI

    Ispirato alla storia vera del pianista ebreo Wladyslaw Szpilman, che nella Polonia invasa dai tedeschi, all'inizio degli anni '40, sfugge alla deportazione, "Il pianista" è un quadro netto e crudo, senza filtri di sorta, delle incredibili sofferenze cui furono sottoposti gli ebrei nella Varsavia del tempo.
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)