Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

157 Discussioni - pagina 1 2 3 4 ... 16
  • 30 luglio 2007

    necroloquio - stefano parenti

    una poesia in cui il poeta è il solo “oggetto”
  • 30 luglio 2007

    Una preziosa silloge che si avvale della prestigiosa opera artistica in copertina di Adriana Alexanderson. Prefazione di Dina Turco
  • 21 luglio 2007

    Cronache da uno Stato canaglia

    Con questo libro l'Ambasciatore Guido Nicosia vince il premio 2007 “Gian Piero Orsello – Città di Santa Marinella”, “Premio ad un personaggio di Santa Marinella”.
    La consegna avverrà il 26 Luglio 2007

    Breve trama del libro: Nel dicembre 1990, alla vigilia della prima guerra del Golfo, un tecnico italiano muore in Sudan in circostanze poco chiare. Sullo sfondo delle lotte per l’acqua, per il petrolio e per le anime, si sviluppa un’indagine che percorre il mondo delle missioni, dei servizi segreti, della cooperazione, delle organizzazioni internazionali.
    Con questo nuovo romanzo Guido Nicosia torna a raccontarci l’Africa già al centro della sua trilogia sul Madagascar.
  • 13 luglio 2007

    SUONI ARTICOLATi

    Poesie
  • 13 luglio 2007

    Titolo: "Poeti dell'Adda 2006"
    Autori Vari
    Editore: Montedit
    Pubblicazione: luglio 2007
    Prezzo di copertina: 18,00 euro
  • 11 luglio 2007

    disamparada - una storia affascinante

    Alberta Elisa Dettori Contini
    Disimparada (La Guaritrice)
    La Riflessione 2006
    Pag. 252 – euro 15,00
  • 11 luglio 2007

    cagliari passeggiate semiserie

    giuseppe luigi nonnis - cagliari passeggiate semiserie
    pag. 252 - euro 15,00 isbn 9788895164762
    la riflessione - davide zedda editore
    www.lariflessione.com
  • 2 luglio 2007

    I Novel Food - Attualità e prospettive

    Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).
  • 19 giugno 2007

    Micro-historias. Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani.

    Un'esperienza di Servizio Civile all'Estero che ha segnato decisamente le vite degli otto volontari...
  • 15 giugno 2007

    I Tempi della maturità per i Laici sono ancora lontani.

    Massimo Onofri, scrittore e docente universitario, critica la recente puntatata di Annozero dedicata ai preti pedofili.
pagina 3 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)