Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

157 Discussioni - pagina 1 ... 6 7 8 ... 16
  • 12 novembre 2006

    Fiera del libro di Roma 2006 (7-10 dicembre)

    Novità delle Di Renzo Editore alla prossima fiera del libro di Roma
  • 8 novembre 2006

    COLLANA COMUNITA’ E PERSONE – EDIZIONI ERICKSON

    Narrazioni di narrazioni
    pp.136
    cm 17x24
    ISBN: 88-7946-732-8
    Prezzo: € 17,50

    Contenuti
    - Premessa
    - Lo scenario
    - La narrazione
    - L’orientamento narrativo
    - Narrazioni di narrazioni
    - Percorsi
    - Appendice: schede di lavoro
  • 8 novembre 2006

    COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Federico Batini ed Andrea Fontana combinano in questo volume le proprie esperienze di orientamento, di consulenza e formazione, vissute in entrambi i casi sia in accademia che sul campo, proponendo il tema delle comunità di apprendimento con un doppio accento organizzativo-professionale e scientifico.
  • 8 novembre 2006

    Per un orientamento narrativo, FrancoAngeli, Milano, 2000.

    Il volume, curato da F. Batini e R. Zaccaria con prefazione di D. Demetrio, affronta la questione dell’orientamento e dell’identità dei soggetti nell’ambito della formazione, secondo il paradigma narrativo ed autobiografico.
    Il volume accoglie i contributi di: F. Batini, B. Salvarani, B. Rossi, L. Fabbri, A. Fontana, R. Zaccaria.
  • 8 novembre 2006

    “MANUALE PER ORIENTATORI - Metodi e scenari per l’empowerment personale e professionale”, Trento, Erickson, 2005.

    Nella discussione degli addetti ai lavori, ma, da alcuni anni, anche al di fuori della stretta cerchia da questi rappresentata l’orientamento assume, sempre di più, una collocazione centrale in una società che ha perso le caratteristiche di stabilità e di prevedibilità che la governavano soltanto sino a pochi anni fa. Per questo si avverte, con sempre maggiore cogenza, la necessità di operatori preparati e che condividano metodologie, tecniche e strumenti, pratiche professionali e riferimenti teorici. Da qualche anno si postulava la necessità di un testo manualistico sull’orientamento che si proponesse al contempo come strumento utile per gli operatori (a qualsiasi titolo) e come punto fermo sul quale avviare discussioni e confronti per un work in progress.
  • 8 novembre 2006

    FOTO DAL FUTURO

    Questo volume nasce dalla storia del progetto omonimo realizzatosi con studenti provenienti da quattro diversi istituti superiori di Arezzo e provincia, la cui finalità principale era quella di “rafforzare le capacità progettuali dei ragazzi/e costruendole assieme a loro, partendo da un’investigazione identitaria e muovendosi in direzione di un’immagine del futuro, aiutando gli studenti a svilupparla, costruendo un progetto su di sé.”
  • 8 novembre 2006

    Oggi vado volontario. Il volontariato come strumento di empowerment individuale e sociale

    • Titolo: Oggi vado volontario. Il volontariato come strumento di empowerment individuale e sociale
    • Autori: Caldelli Andrea, Gentili Francesco, Giusti Simone
    • Editore: Centro Studi Erickson
    • Data di Pubblicazione: 2005
    • Collana: Comunità e Persone
    • ISBN: 8879468022
    • Pagine: 147
    • Prezzo: 18,00 €

    Contenuti
    1 - Orientamento al volontariato:
    - Essere volontari
    - la costruzione di una identità; - Oggi vado volontario: un percorso di informazione e orientamento
    2 - Volontariato come strumento di empowerment:
    - Associarsi per agire;
    - Attivare relazioni d'aiuto;
    - Lavorare per progetti;
    - Rendere conto
  • 8 novembre 2006

    SCHEDA DI PRESENTAZIONE NOVITÀ EDITORIALI

    DESTINATARI DEL VOLUME
    Operatori dei centri per l’impiego, insegnanti, operatori dei centri di orientamento di ateneo, responsabili dell’orientamento nelle amministrazioni locali (province e comuni), nelle scuole, nei CSA, nei CSR, orientatori professionisti, operatori di front office e di accoglienza, operatori dell’immigrazione, mediatori culturali, genitori.
    Assieme al Manuale per Orientatori (appena pubblicato per Erickson) rappresentano i testi ideali di riferimento per la formazione degli orientatori e si completano vicendevolmente.
  • 8 novembre 2006

    4. P.Giovannetti (2006),

    La collana AltrEducazione nasce dalla collaborazione e da un comune sentire per i temi dell'educazione tra l'associazione Cofir (consulenti, orientatori, formatori in rete: www.cofir.net ) e Edizioni ETS.

    Cofir è un’associazione professionale aperta al contributo e alla partecipazione di tutti. Si rivolge a educatori, insegnanti, consulenti, formatori ed orientatori, con la pretesa di non essere soltanto un mezzo di autoaggiornamento e di crescita reciproca, né di essere soltanto una rappresentanza nei luoghi decisionali. Cofir si propone di essere stimolo al dibattito, di sollevare questioni, di muovere ricerche, riflessioni, azioni.

    La collana dichiara il suo obiettivo di fondo già dal nome. Crediamo infatti che un’altra educazione sia non solo possibile ma necessaria, e che vada vista, prima di tutto, come un diritto. Intendiamo avvertire dei rischi ai quali i sistemi formativi sono sottoposti dalla globalizzazione, offrire e discutere proposte concrete di cambiamento, proporre un panorama esaustivo delle riflessioni provenienti da tante parti del mondo.
    Una collana dunque che confessa subito il proprio respiro: interculturale, internazionale, interprofessionale e che intende avvertire dei rischi ai quali i sistemi educativo formativi sono sottoposti ma anche operare proposte concrete; una collana che vuole proporre contributi innovativi, studiosi non ancora tradotti (o poco tradotti) in italiano, le esperienze di riflessione che, nel mondo, stanno tentando di dare un volto nuovo al panorama di rischi sopra ricordato.

    In questa linea COFIR continua il lavoro già iniziato con “Un’altra educazione è possibile. Forum Mondiale dell’educazione di Porto Alegre” (editori Riuniti, 2002) con l’ambizione di strutturare un discorso più organico e di respiro più ampio, interculturale, internazionale, interprofessionale.
  • 8 novembre 2006

    Quando la scuola riprende senso: La scuola che voglio

    “La scuola è luogo di sosta. Da sempre i sistemi scolastici si assumono il debito di chiedere ai ragazzi migliaia di ore della loro vita. […] La scuola pubblica dovrebbe essere il luogo della restituzione, il luogo dove le ineguaglianze sociali, culturali, economiche conoscono una pausa e sono combattute, dovrebbe essere il luogo nel quale, tramite l’azione didattica, vengono aumentate le chance di democratizzazione della società, un senso viene costruito o restituito. Quando la scuola diventa invece il luogo della selezione, il luogo del sopruso e dell’esasperazione dei confronti, delle divaricazioni e dei conflitti, non soltanto abdica alla propria missione, ma si investe di uno scopo contrario a stessa.”
pagina 7 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)