Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier

Forum: Poesie

712 Discussioni - pagina 1 ... 63 64 65 ... 72
  • 26 settembre 2003

    In gabbia

  • 8 settembre 2003

    Guerra o pace?

  • 17 agosto 2003

    Luce

    Il mondo si sta avviando verso il collasso. Gli innocenti dovrebbero farci capire che esistono cose che nessun potente puo' procurarsi con la violenza, il non rispetto, la prevaricazione culturale e perchè no...religiosa.
    No al terrore, SI alla PACE delle coscienze!!
  • 3 luglio 2003

    Vita

    E' il mio primo pensiero, l'ho scritto nel 1984.
    Ciao a tutti e sorridiamo tutti alla Vita
  • 19 giugno 2003

    Vittime di guerra

  • 16 giugno 2003

    Nel quartiere musulmano

    Sono stato tre volte a Sarajevo, sempre con Sergio, che è più di un amico, quasi un fratello. Lui ha un percorso di vita incredibile che lo riporta in Bosnia da 10 anni ormai, con vesti sempre differenti: volontario, giornalista, studente, turista. Mi convinse a visitare questa strana città piegata ma non vinta dalla guerra e dal rancore. Visitai le sue chiese, le sue moschee, i suoi bar e le trattorie col profumo dei "cevapi" Più di tutto mi colpì la fierezza della gente: e una bellissima barbiera, nella piazza centrale della Bascarsija, che è la musa della mia poesia.
  • 14 giugno 2003

    La democrazia

    Milano, 28-04-2003
  • 16 maggio 2003

    PER RIMARE... COI DIRITTI

    Filastrocca realizzata dagli alunni dopo un percorso formativo sui diritti dei bambini
  • 16 maggio 2003

    Dirittostrocca

    La filastrocca inventata dagli alunni nasce da un percorso affrontato sulla tematica relativa ai diritti dei bambini
  • 16 maggio 2003

    ...un punto dopo l'altro...

    Io lavoro in una banca.... questi sono stati i miei pensieri un giorno che ero al limite... non ci stavo pià dentro...
    Pascal.
pagina 64 di 72 | precedente - successiva

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)