Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Film

16 dicembre 2003

IL PIANISTA - (THE PIANIST) di ROMAN POLANSKI

Ispirato alla storia vera del pianista ebreo Wladyslaw Szpilman, che nella Polonia invasa dai tedeschi, all'inizio degli anni '40, sfugge alla deportazione, "Il pianista" è un quadro netto e crudo, senza filtri di sorta, delle incredibili sofferenze cui furono sottoposti gli ebrei nella Varsavia del tempo.
Autore: Carmen'79

Con le vicissitudini del protagonista scorre sullo schermo il crescendo di angherie cui cittadini perfettamente integrati nel tessuto sociale cittadino, quali erano gli ebrei, dovettero sottostare: dai primi assurdi atti discriminatori (l'imposizione della stella di David al braccio, il divieto di frequentare locali pubblici, parchi, di camminare sui marciapiedi), per arrivare alla loro chiusura( mezzo milione di persone) nel Ghetto, presto sede di fame, epidemie e crudeltà da parte dei nazisti. La tappa successiva è la soluzione finale: a partire dal luglio del '42 quel che resta della popolazione ebraica, gia fortemente decimata, viene deportata al campo di stermino di Treblinka.
Nel gennaio del '45 a Varsavia dei 360000 ebrei precedenti l'invasione nazista non ne restano in vita che 20.
Il protagonista sfugge alla morte con l'aiuto di alcuni tedeschi, grazie ai quali riesce a nascondersi; sopravvive a situazioni di grave pericolo e assiste alle fasi finali dell'occupazione tedesca. Si ritrova solo e stremato tra le macerie di una spettrale Varsavia e qui riceve l'ultimo e decisivo atto di salvezza ad opera di un ufficiale tedesco.
E' un sentimento viscerale quello che attanaglia lo spettatore nella visione di questo film.
La visione delle crudeltà compiute dai nazisti, dall'umiliazione di un vecchio per strada all'uccisione per botte di un bambino alla morte inflitta a un paralitico scaraventandolo giù da una finestra all'atrocità delle uccisioni casuali, lascia lo spettatore esterrefatto, inorridito che degli esseri umani abbiano potuto infliggere tali sofferenze ad altrettanti esseri umani. E' la disfatta di ogni sentimento umano, è il "Guernica" di Picasso.
Ad accompagnare l'orrore non ci sono note esasperate di tragedia, di disperazione, ma la struggente malinconia di Chopin, specchio dello sguardo del pianista, un uomo al quale, avendo visto tutto il male possibile e avendone udito
l'assordante dolore, non restano che le note acute ma contenute della più profonda e intima tristezza.

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)