Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Lettere

23 giugno 2005

La fine

A volte si sente il bisogno di definire qualcosa nella propria vita...
Autore: Stefania Santangelo

- Descrivimi cosa vedi.
Acqua. Una distesa d’acqua, un prato azzurro che una brezza lieve accarezza e fa rabbrividire.
Ha una fine questo campo. Laggiù, una linea netta la separa dal cielo ed avrei tanta voglia di raggiungere i confini del mare. Ho sempre adorato le linee, le zone di passaggio, dove termina una cosa e ne inizia un’altra. I confini danno l’idea di uno spazio chiuso, della definitezza.
- Cos’è la definitezza?
E tutto ciò che non è incerto. È come la morte che presto o tardi arriva. È come l’acqua che ti bagna e il fuoco che ti brucia. Ho vissuto per molto tempo nell’indefinito.
L’indefinito odioso aspettare.
L’indefinito e logorante attendere: attendere una telefonata che non è mai arrivata; un “ti amo” “tu sei la donna della mia vita” che non sono mai stati pronunciati.
L’attesa è la cosa più inutile di tutta la vita. Di nulla ho rimpianto se non del tempo perduto ad attendere, verso nessuno provo odio se non verso colui che mi ha rubato del tempo che nessuno sarà in grado di ridarmi.
-Descrivi cosa senti .
Lo sciabordio delle onde. L’ondivago procedere dell’ acqua che sembra immutabile nella sua eterna trasformazione. Sento lo stridio dei gabbiani. È un urlo. Un pianto. O forse un compianto. Presentono ciò ce sta per avvenire? Mi stanno per chiamare? Per accogliere?
Sai, non ho rimpianti: ho dato a tanti la possibilità di apprezzarmi, a me stessa per prima, senza mai riuscirci. Ho avuto tanto dalla vita e non ho saputo che farne. Ho sempre desiderato più di quanto avessi nell’eterna insoddisfazione che è un insulto per se stessi e per gli altri.
O chissà, avrei voluto meno, quello che tanti reputano borghese. Avrei voluto un marito, un uomo che mi amasse, che mi guardasse negli occhi e mi chiedesse un figlio. Avrei voluto piangere dalla gioia invece… Nulla è andato come era nei miei folli pensieri. Anzi sembrava che qualcuno, dispettoso, facesse in modo di stravolgere le mie aspettative.
Comunque sia la cosa, se così è la vita, io ho deciso di andarmene. Voglio vedere quel confine. Voglio andare verso quella linea definita. Voglio l’ultima, estrema, certezza. La fine.

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)