Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Forum: Libri

19 maggio 2005

Chiesa Cristianesimo Teologia

Otto teologi, conosciuti a livello internazionale, si confrontano sulle questioni fondanti del cattolicesimo
Autore: Armando Fiscon

E' uscito in questi giorni l'ultimo libro di Carlo Silvano intitolato "Cristianesimo Chiesa Teologia". L'autore ha raccolto in questo libro alcune delle sue interviste fatte a teologi conosciuti e apprezzati anche a livello internazionale, come l'arcivescovo Bruno Forte, il padovano Luigi Sartori, artefice di profonde intuizioni teologiche e presidente emerito dell'Associazione Teologi Italiani, e l'islamologo Maurice Borrmans.

Sapientemente inserite in questo libro, le interviste proposte mi hanno fatto respirare la mistica spiritualità della comunità monastica di Bose, ho colto sia la ventata di novità portata oggi nella Chiesa e nella società dal movimento dei Focolarini, che quella serietà dello studio e della riflessione che si ha l'impressione di toccare con mano negli Atenei pontifici, nonché la competenza propria dei figli di Sant'Ignazio di Loyola quando si commentano i Vangeli.

Perché, mi sono chiesto, questo libro? E' lo stesso Autore, che ha colto bene la lezione di Sartori, a rispondere. A circa quarant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II non si è ancora riusciti a valorizzare tutte le novità emerse allora, che già si avverte l’esigenza di indire un nuovo concilio, che chiami i Vescovi ad affrontare non la questione dei valori, ma quella legata alle strutture della Chiesa.
Il pontificato di Giovanni Paolo II si è certamente meritato un posto nella storia per la sua scelta di difendere i capisaldi della fede cattolica, l’ecumenismo, il valore della pace, la lotta contro ogni forma di totalitarismo, il dialogo interreligioso, i diritti dell’uomo. Ma le strutture che caratterizzano la gerarchia ecclesiastica – e che dovrebbero fare da motore per l’evangelizzazione dei popoli di tutta la terra – rispecchiano ancora quelle del potere temporale delle autorità dell’Impero romano. Per guardare avanti, allora, occorre rinnovarsi.

Nella prima parte di questo libro a presentare i valori fondanti del Cristianesimo è Luciano Manicardi, monaco di Bose. Ignazio Sanna, prorettore della Lateranense, rievoca invece la figura del teologo tedesco Karl Rahner, ed è seguito da Maurice Borrmans che parla del dialogo tra Cristianesimo e Islam, mentre la conversazione con Luigi Sartori verte sul futuro del cattolicesimo.

La seconda tematica - quella relativa alla Chiesa - è affrontata col gesuita Francesco Maceri, docente di teologia morale a Cagliari, che riflette sul primato petrino alla luce del Vangelo di Giovanni, e con lo storico Ulderico Parente della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli "S. Tommaso d'Aquino".

A parlare di Teologia, infine, sono Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto e membro della Commissione Teologica Internazionale, e il focolarino Piero Coda, docente alla Lateranense, presidente dell'Associazione Teologi Italiani e segretario della Pontificia Accademia Teologica.

Per la competenza degli studiosi intervistati e per l'attualità delle tematiche affrontate, il libro è, a mio avviso, indirizzato a un pubblico molto vasto, soprattutto alle persone che sono in ricerca, e ai gruppi e ai movimenti desiderosi di approfondire il proprio senso di appartenenza alla comunità dei credenti.

Carlo Silvano, "Cristianesimo Chiesa Teologia", Edizioni del noce, Isbn 88-87555-43-5, Cercola 2005, pp. 112, euro 10.90.

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)