Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Forum: Libri

10 febbraio 2006

Il palazzo dei non autorizzati, autore roberto mura, la riflessione editrice

Una tragicommedia che puzza di vicolo, una parodia casteddaia senza peli sulla lingua. Un rudere occupato nella Cagliari popolare. Le mille “trasse” di chi non ha voglia di lavorare e si arrangia come può. La violenza, la povertà, la pazzia, l’ignoranza, la furbizia, la cattiveria, la simpatia, la magia, la poesia. Strade lontanissime che si incrociano nel vecchio palazzo dei non autorizzati. C’è chi ci trascorre un minuto, tanto per sfogare la sua brama, c’è chi vive là da non sa più nemmeno lui quanto, c’è chi ci stà ma ogni minuto vorrebbe scappare. Cagliari si svela tra le pagine, e allo stesso tempo si nasconde. E nasconde i suoi diseredati. Loro, appesi a una fune che si sta sempre per spezzare ma non si spezza mai, e se si spezza, poi, chi se ne frega, vivono ognuno le sue strampalate avventure. Anzi vivacchiano. E rincorrendo la vita si incasinano ogni giorno peggio. Ma non fa nulla, ognuno ha un vizio che fa da sfogo all’insoddisfazione. Anche il sindaco, anche il prete, tutti bussano alla porta del palazzo per sentirsi un po’ topi.
Autore: angelo pichiri

A, B, C. Tre ingressi differenti per uno stesso palazzo. Dentro c’è l’inferno, l’inferno dei pensieri e quello della vita. Ci sono Alessandro Loru e la sua famiglia, tredici persone che dividono poche stanze e un solo bagno, tra urla, furti, amori che finiscono e riniziano lontani. C’è signor Franco, che cerca tra l’immondizia qualcosa da mangiare, perché è davvero un peccato che tutto quel ben di Dio vada alla malora. Ci sono Alice la maga grassa e Laurence lo iettatore, due mostri che vanno in giro a rubare l’intelligenza della gente e che solo ad incontrarli non si vorrebbe mai essere usciti di casa. Piccole storie di vita che si intrecciano su uno sfondo popolare, quasi di borgata, a tratti cattivo e a tratti ridicolo, dove si mescola il linguaggio della città a quello di chi vive dietro le quinte. Così può far tappa dai “non autorizzati” anche il sindaco, in cerca di voti con la sua squadra fidata. Altri giungono al palazzo per trovare un po’ di compagnia, magari un po’ d’amore non autorizzato. Mara, Paoletta, Martina e Anna stanno in A 5 per questo. Va da loro pure signor Paolo, che di far compagnia alla moglie oramai non ha più voglia. C’è la violenza di Evelino, la pazzia di Barbarossa, la sfortuna di Mario l’orologiaio, la golosità di un prete poco santo. E c’è un omicidio che porta strascichi misteriosi oltre le mura della città. Le stanze del palazzo sono come un assurdo magnete che cattura gli sfigati, come il vecchio Bu, il burattinaio che parla solo con la voce del Gatto e la Volpe. Vive tra le pagine anche un poeta, Raffaele, che per combattere l’ipocrisia del mondo usa la sua arma più affilata, la penna. Tutt’intorno c’è la città, una Cagliari sorniona, che spesso odia ed è odiata dai suoi più miserabili figli. Resta viva la speranza nel futuro, per chi riuscirà a coglierla, per chi abbandonerà i vizi per le virtù, per chi la cercherà con tutta la sua forza.

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)