Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone

Forum: Libri

22 marzo 2006

MEZZANOTTE E CINQUE A BHOPAL

di Dominique Lapierre e Javier Modo
Autore: Alessia Mendozzi

Ci sono eventi che troppo spesso passano in secondo piano, soprattutto quando la pressione dei media non li pone all'attenzione della gente. Bhopal, 2 dicembre 1984 è una di quelle date dimenticate, eppure stiamo parlando del più grave disastro industriale di tutti i tempi!
Nella notte del 2 dicembre 1984, più di quaranta tonnellate di isocianato di metile, un potente pesticida, si riversarono nell'ambiente, provocando migliaia di morti.
Filiale indiana di una potente multinazionale chimica americana, la fabbrica venne impiantata a Bhopal nel 1969, con l'obiettivo di produrre ogni anno 5.000 tonnellate di pesticidi, cifra che andava ben oltre le più rosee previsioni di vendita, in un Paese dove bisognava ancora convicere i contadini ad utilizzare queste nuove sostanze.
L'errata stima delle vendite portò rimanenze di prodotto che, per una fabbrica simile, significano alto rischio per la sicurezza in caso di guasti. Altra conseguenza delle mancate vendite, furono i tagli sui costi di gestione, che si tradussero principalmente in tagli sui sistemi di sicurezza.
Durante un controllo effettuato da due esperti, venne segnalato l'elevato pericolo di possibili fuoriuscite di gas tossico, ma questa segnalazione venne sottovalutata, con la motivazione che il complesso chimico era innocuo e sicuro. Le illusioni di sviluppo e miglioramento della vita degli indiani, vennero smentite nel corso del tempo.
Il 2 dicembre 1984, un guasto tecnico ad una delle vaste di stoccaggio provocò la fuoriuscita di potenti esalazioni tossiche, che causarono immediatamente la morte di migliaia di persone, mentre si calcola che centinaia di migliaia di persone soffrono ancora oggi le conseguenze dell'esposizione al gas: malattie croniche, dei polmoni, del cuore, della mente, del sistema immunitario, ormonale e riproduttivo.
La fabbrica, subito dopo il disastro, venne chiuse e abbandonata, lasciando nel luogo prodotti chimici che hanno continuato a contaminare l'unico punto d'acqua potabile delle comunità locali.

La popolazione di Bhopal ha cercato di ottenere giustizia davanti alle corti americane ed indiane. Ma giustizia non è mai stata fatta. Oltre al dolore, quindi, rimane la beffa dei risarcimenti e dei processi penali. Il libro di Dominique Lapierre e Javier Modo racconta minuziosamente i retroscena di questa vicenda.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)