Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone

Forum: Libri

23 aprile 2006

Principessa di Baghdad

[di Vauro - Guerini Edizioni - 11 euro]

Il libro di Vauro, vignettista e giornalista de "Il manifesto", descrive il viaggio, al seguito del team di Emergency, nell'Iraq del dopoguerra.
Indicato a tutti quelli che considerano la guerra qualcosa di intelligente.
Autore: Alessia Mendozzi

Il libro di Vauro, vignettista e giornalista de "Il manifesto", descrive il viaggio, al seguito del team di Emergency, nell'Iraq
del dopoguerra.
Nelle 157 pagine di questo libro, Vauro racconta e disegna il suo viaggio in Iraq: Baghdad, Karbala, e soprattutto gli
ospedali ridotti allo stremo, pieni di feriti e moribondi. La paura è vista attraverso gli occhi della gente, gli orrori del
paesaggio desolato, la situazione di profondo caos superficialmente definita, dal ministro della difesa americano Rumsfeld,
come semplice "libertà disorganizzata".

Il volume, per metà di scritti e per metà di disegni, non evidenzia solo l'Iraq martoriato dalla guerra, ma anche l'umanità
presente nei posti più impensati: l'umanità del medico curdo che cura pazienti "nemici", l'umanità tra i soldati americani e
l'umanità della popolazione stremata da anni di embarghi e conflitti.
I sorrisi, ci fa notare Vauro, rimangono anche in Iraq nonostante tutti gli orrori che si trovano in un luogo colpito
nuovamente dall'ennesimo dramma umanitario. Sorrisi come quello di Gino Strada mentre scarica casse di aiuti
medicinali dai camion di Emergency, come quello dei medici e degli iracheni che lo aiutavano e anche come quelli del
marine a cui il giornalista ha prestato il telefono satellitare per chiamare la moglie che non sentiva da mesi.

C'è la guerra con tutti i suoi orrori e tutte le sue ipocrisie, un'altra guerra ipocritamente definita "umanitaria", ci sono ritratti
di persone comuni sarcasticamente chiamati "i volti del nemico", e c'è la speranza di far comunque qualcosa di utile tramite
associazioni come Emergency, a cui sono destinati i diritti d'autore di questo libro.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)