Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

28 giugno 2006

Vite rovinate dal pallone

Libro realizzato con la collaborazione di Save the Children, perchè il pallone non è un giro di soldi, per i bambini può essere un sogno giocare
Autore: Miriam Serranò

C’era un tempo in cui la Cempions League si chiamava Coppa dei Campioni, l’età in cui il calcio veniva giocato senza le veline che facevano il tifo dalla tribuna; c’è un calcio di scandali, soldi e sprechi… Il calcio c’è, varia solo nella forma in cui è comunicato. Una rete sapiente di tempo e spazio viene intessuta dai racconti di questi autori giovani e meno giovani, giocatori, tifosi, abbonati allo stadio e sognatori a loro volta, che riescono a trasmettere tutta l’emozione, il fiato sospeso dell’attimo catartico che precede il goal. Di questo racconta “VITE ROVINATE DAL PALLONE” (Giulio Perrone Editore, 2006).

E non importa che squadra si tifa, vanno tutte bene se si gioca in modo sportivo, se la partita vale, se la partita è veramente da guardare. Una scrittura frizzante, ironica e sarcastica che si snoda allegramente in tutti questi racconti, si avviluppa alle gambe dei calciatori e ne risucchia la forza vitale per trasmetterla alle menti di coloro che fremono, appassionati, all’attesa dei risultati.

Com’è il calcio, com’è un calciatore? Come le parole scritte che si rincorrono sulle pagine: questo libro è un campo da gioco, ogni racconto ha il suo compito, e ogni giocatore/scrittore la sua personalità ben definita; un’antologia che forma una squadra di campioni, una vera rosa vincente.

Non è solo amore per il calcio, non è solo ritualità, per il tifoso il gioco, il pre e il post partita, sono sacri e ci sono mogli e fidanzate che non capiscono, e si litiga, e ci si lascia anche, ma cosa importa se si continua a giocare?

Un libro non solo per tifosi, non solo per chi ama il calcio, ma anche per chi non lo capisce e non sente questa passione sgorgare da sé, ecco l’occasione per avvicinarsi… mondiali in corso e la Giulio Perrone Editore li celebra così, senza barzellette che si scordano troppo presto, con racconti che colpiscono come la partita della squadra del cuore.

L'adrenalina che ti scorre nel sangue, ecco, segui la palla... tiro...rete!!! GOAL!!! GOAL!!! Ecco cosa si prova a leggere questo libro, la scarica che percorre la spina dorsale dalla prima all’ultima pagina, la lucidità tersa e brillante del rigore che decide chi va ala finale dei mondiali.

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)