Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

21 settembre 2006

L’universo affascinante

David J. Gross, fisico americano vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2004, ci racconta gli esperimenti e la collaborazione con il suo team che gli hanno permesso di scoprire la libertà asintotica nella cromodinamica quantistica e le sue fondamentali implicazioni. In particolare la QCD ha permesso di investigare la storia dell’Universo nei suoi primi momenti: prima di essa non si riusciva a risalire se non a duecentomila anni da questo evento che ha dato origine all’Universo.
Il testo è arricchito da un illuminante glossario (una novità già presente da qualche tempo) che spiega ai non addetti ai lavori i termini scientifici principali e presenta i protagonisti storici della fisica quantistica.
Intanto il 2006 si profila come l’anno dei Nobel per Di Renzo Editore. Dopo Arno Penzias e David J. Gross, sono in preparazione dialoghi con Clive W.J. Granger, premio Nobel per l’Economia, Frank Wilczek e Martin Perl, entrambi Premi Nobel per la Fisica e Michael F. Atiyah che il Premio Nobel per la Matematica non l’ha vinto solo perché non esiste, ma si è aggiudicato l’Abel Prize, considerato da tutti il suo equivalente.
Autore: Maria Pia Felici

David J. Gross, fisico americano vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2004, ci racconta gli esperimenti e la collaborazione con il suo team che gli hanno permesso di scoprire la libertà asintotica nella cromodinamica quantistica e le sue fondamentali implicazioni. In particolare la QCD ha permesso di investigare la storia dell’Universo nei suoi primi momenti: prima di essa non si riusciva a risalire se non a duecentomila anni da questo evento che ha dato origine all’Universo.
Il testo è arricchito da un illuminante glossario (una novità già presente da qualche tempo) che spiega ai non addetti ai lavori i termini scientifici principali e presenta i protagonisti storici della fisica quantistica.
Intanto il 2006 si profila come l’anno dei Nobel per Di Renzo Editore. Dopo Arno Penzias e David J. Gross, sono in preparazione dialoghi con Clive W.J. Granger, premio Nobel per l’Economia, Frank Wilczek e Martin Perl, entrambi Premi Nobel per la Fisica e Michael F. Atiyah che il Premio Nobel per la Matematica non l’ha vinto solo perché non esiste, ma si è aggiudicato l’Abel Prize, considerato da tutti il suo equivalente.

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)