Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

27 dicembre 2006

Silloge dell'autore Mauro Corsini - Edizioni Horizon

"Le Perle" - Collana di poesia melodica
Autore: Dina Turco

La poesia tra visione e percezione

Nell'ambito del concetto culturale contemporaneo fondato su processi e non su norme – libero pertanto ma non fluttuante - quest'opera si inserisce a pieno titolo per le caratteristiche che ne fanno manifesto di una maniera di poetare personale e polifonico, ove le voci si rincorrono, dialogano, ridono e piangono nella gioia e nella tristezza degli eventi che l'uomo può solo constatare, essendogli proibito un intervento attivo. Un Ente superiore interviene a ricordare all'Uomo che egli è uomo ed ogni sua ulteriore velleità è evidentemente preclusa.
Importanti alcuni passi di questo ipotetico diario che narra per versi, con la difficoltà oggettiva di condensare sensazioni, sentimenti ed eventi nel volgere rapido di una versificazione molto agile e felice. Quando l'autore scrive che l'alba è “meraviglioso eccesso della Terra, preludio di attese” esprime una metafora importante nel cerchio imperfetto e quotidiano del nostro vivere, nel comparto della nostra aspettativa di vivere le icognite a venire. Alba come meraviglioso eccesso che come luce brulica, spunta e dopo splende in un cielo che era rimasto al buio sin dallo scomparire del sole all'orizzonte del tramonto precedente. Ciclo, ma di un'attesa ignota che brucia al sale di un vento noto.
L'autore visita luoghi di guerra e sul far della sera, in una città prostrata, avverte i “travagli” di una luce che scompare. Travaglio che rammenta il dolore del dì di morte, di macerie e di disperazione come dolore di un parto per la libertà che non riesce a nascere.
Sul tema della spiritualità Mauro Corsini prende a prestito un simbolo di questo nostro Sud che tuttavia anagraficamente non gli appartiene: l'ulivo torto e selvaggio. Bel simbolo per una personalità, quella dell'autore, che non semplifica il sentire interiore. Ed in finale una dichiarazione a cuore in mano: la sua spiritualità estorce speranza alla vita, nella ricerca di certezze che il buio invoca nel timore della notte.
La libertà è frutto di situazioni oggettive e di un collaterale percepire interiore. Su quest'ultimo indugia l'autore quando ammette di sentirsi carceriere di se stesso. Una condizione nella quale la libertà oggettiva intacca la percezione che si ha di sè. Situazione comune ai più, ma della quale l'autore prende coscienza, nel mancare di rispetto a ciò che più ama: la libertà.
“E più mute le nostre gole della tua morte osano il respiro”, aggiunge nella versificazione ricca e pacata, raggiungendo l'acme di un dolore che non ha eguali. Di fronte, il piccolo corpo di una bambina curda che è vittima sacrificale di una guerra carnefice, mentre dintorno si snocciola una natura che ancora canta. E' il momento più struggente della silloge, ove a versi alterni emerge il senso comune del silenzio: tombale della morte e totale di una voce spezzata dal dolore da cui il respiro per inerzia compone cenni di vita.
Ed altra gemma - la silloge volgendo alla chiusura - quando l'autore scrive che “vive l'Uomo d'inanimato indugio morendo”. Speculazione pura che esprime il ruolo fondamentale del linguaggio di Corsini ancorato ad un effetto parossistico per esprimere una filosofia del vivere che fonde dialettica ed empirismo.
Una silloge che offre momenti intensi di riflessione e piccoli preziosi quadri di vita straordinaria che diviene patrimonio condiviso per conoscere quell'oltre che confiniamo in luoghi reconditi del tempo e del mondo e che invece, in modo insueto, spesso sono intorno a noi.

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)