Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

30 luglio 2007

necroloquio - stefano parenti

una poesia in cui il poeta è il solo “oggetto”
Autore: paolo biloni

STEFANO PARENTI
NECROLOQUIO
POESIA
La Riflessione Editrice
pagg. 120 - euro 10

una poesia in cui il poeta è il solo “oggetto”

Vi è una grandezza in tutte le follie, una forza in tutti gli eccessi (C.Baudelaire). Questo aforisma
sintetizza il messaggio visivo e poetico che Stefano Parenti interpreta nel suo libro Necroloquio, la cui copertina riproduce un quadro, Malestrom, abissi di follia autonoma, di cui è autore lo stesso Parenti.
Le sue poesie connubio di spiritualismo, meccanicismo e ontologia teoretica, aspirano ad una riflessione sulla filosofia della mente. Uno scandaglio per comprendere il tempo del singolo e dell’isolamento. Il circuito poetico si muove tra sensazioni, impressioni e interpretazioni, pretesto punto di fuga dalla passione. C’è l’io che parla di sé, dell’anima nella sua dimensione più profonda, la sua solitudine nel confine tra la vita e la morte. L’io protagonista, alla ricerca di un ignoto definito non da se stesso ma dai suoi atti, “usando” la realtà della natura per conferire tangibilità all’inafferrabile appena percettibile. Il rapporto mente-corpo assurge a teorema inestricabile, intrattenendo legami con la metafisica e con le scelte mistiche rispetto alla configurazione del mondo. Una poesia senza oggetti e senza oggetto, in cui il poeta è il solo oggetto, un poeta che è la sua anima e in cui il mondo, il corpo, prendono forma come simboli del dialogo tra ciò che di sé conosce e ciò che do sé non conosce, il raccoglimento e il riferimento a se stessi, la brama di purezza e di autonomia, di originalità e di autonomia. Eludendo ogni punto di vista oggettivo o onnisciente, abbraccia il soggettivismo universale, passando dalla realtà esterna per esaminare gli stati interni della coscienza, perdendosi in apparenti simulacri per l’impossibilità di comprendere la complessità del reale con un unico metodo conoscitivo.
Una poesia ermetica e paradossale in cui indeterminazione, entropia e caos deterministico si confondono nel simulacro, inducendo ad una dimensione sospesa fra un reale e un surreale macabro, nella ricerca dell’accettazione della morte come parte della vita e del dolore, dell’indifferenza, dell’angoscia e della solitudine, quali elementi imprescindibili della condizione umana e della sua stessa esistenza. “Vi è una grandezza in tutte le follie, una forza in tutti gli eccessi” ( C.Baudelaire).

Sabrina Chiacchia

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)