Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Poesie

23 novembre 2005

Ascoltando la voce del vento.

Volevo trovare il silenzio… ne avevo bisogno, ma non l’ho trovato da nessuna parte. Una notte il vento mi ha svegliata e ho ripreso a volare…
Autore: Paola Maccioni

La voce del Vento mi ha chiamata. Mi ha raccontato la storia di quando il cielo mi ha pianta sulla terra.

Volevo essere l’acqua che era Vita.
Mi tenevo stretta alle foglie del mirto e mi hanno scivolata giù.
Volevo essere il profumo dell’elicriso d’oro o almeno entrare nella roccia di granito.
Ho chiesto aiuto ai piedi delle fate che danzavano e loro mi hanno offerta come dono d’amore a mia madre.

Come l’acqua che ero ho attraversato la vita. Ho scavato la Vita e non ho pianto se non per viverla.

Ero un torrente che scorreva impetuoso. Ogni tanto, per riprendere fiato e per lasciarmi amare mi fermavo. Piccole pozze d’acqua tranquilla in cui tanti hanno bevuto. Mi fermavo a scavare la Vita e dalle mie soste, come dono d’amore, è nata la Vita.

Ma l’acqua non può fermarsi. Niente può fermarla. Ho superato salti di roccia altissimi. Mi fermavo davanti al vuoto a riprendere fiato e poi giù. Rotta in mille e mille piccole gocce di pianto tanta parte di me è caduta sul mirto, sull’elicriso e sulle rocce. Poi mi ha raggiunta lì, in fondo al salto, da dove ho ripreso la mia corsa, urlando e piangendo. Trascinando i pezzi di quello che mi aveva fermato.

La voce del vento mi ha svegliata per dirmi che devo riprendere ad andare.

Ma l’acqua è imbrigliata. Dagli scheletri degli alberi che amavo. Dalle pietre che i bambini hanno lanciato per svegliare le fate. Qualche uomo ha costruito una diga. E il cielo ne approfitta per richiamarmi a sé, piano piano.

Soffia il vento impetuoso, e non vuole ascoltare il mio pianto.

Gli racconto una storia di sogni e gli offro la scatola dei desideri. Chiedo aiuto alle fate, ma non mi riconoscono più.
Dietro alla curva, nascosto c’è il mare. Ed io non so cosa c’è prima di lui.

Volevo essere spirito e non fermarmi mai. Volevo essere acqua e non morire mai.

Comincio a capire la lingua dei gabbiani e dei pesci. A dimenticare quella degli uomini.

Ecco il vento che tace.

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)