Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Poesie

23 novembre 2005

Ascoltando la voce del vento.

Volevo trovare il silenzio… ne avevo bisogno, ma non l’ho trovato da nessuna parte. Una notte il vento mi ha svegliata e ho ripreso a volare…
Autore: Paola Maccioni

La voce del Vento mi ha chiamata. Mi ha raccontato la storia di quando il cielo mi ha pianta sulla terra.

Volevo essere l’acqua che era Vita.
Mi tenevo stretta alle foglie del mirto e mi hanno scivolata giù.
Volevo essere il profumo dell’elicriso d’oro o almeno entrare nella roccia di granito.
Ho chiesto aiuto ai piedi delle fate che danzavano e loro mi hanno offerta come dono d’amore a mia madre.

Come l’acqua che ero ho attraversato la vita. Ho scavato la Vita e non ho pianto se non per viverla.

Ero un torrente che scorreva impetuoso. Ogni tanto, per riprendere fiato e per lasciarmi amare mi fermavo. Piccole pozze d’acqua tranquilla in cui tanti hanno bevuto. Mi fermavo a scavare la Vita e dalle mie soste, come dono d’amore, è nata la Vita.

Ma l’acqua non può fermarsi. Niente può fermarla. Ho superato salti di roccia altissimi. Mi fermavo davanti al vuoto a riprendere fiato e poi giù. Rotta in mille e mille piccole gocce di pianto tanta parte di me è caduta sul mirto, sull’elicriso e sulle rocce. Poi mi ha raggiunta lì, in fondo al salto, da dove ho ripreso la mia corsa, urlando e piangendo. Trascinando i pezzi di quello che mi aveva fermato.

La voce del vento mi ha svegliata per dirmi che devo riprendere ad andare.

Ma l’acqua è imbrigliata. Dagli scheletri degli alberi che amavo. Dalle pietre che i bambini hanno lanciato per svegliare le fate. Qualche uomo ha costruito una diga. E il cielo ne approfitta per richiamarmi a sé, piano piano.

Soffia il vento impetuoso, e non vuole ascoltare il mio pianto.

Gli racconto una storia di sogni e gli offro la scatola dei desideri. Chiedo aiuto alle fate, ma non mi riconoscono più.
Dietro alla curva, nascosto c’è il mare. Ed io non so cosa c’è prima di lui.

Volevo essere spirito e non fermarmi mai. Volevo essere acqua e non morire mai.

Comincio a capire la lingua dei gabbiani e dei pesci. A dimenticare quella degli uomini.

Ecco il vento che tace.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)