Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

6 luglio 2007

GUERRA E PACE

Autore: Francesco Raucea

Parecchi anni fa, mia cognata Marilù De Fabritiis TABASSO, insegnante montessoriana, richiamò la mia attenzione su una pagina di una rivista pedagogica inglese che riportava, giustamente magnificandolo, il surriportato scritto :
non aveva neanche il titolo (quello surriportato gliel’ ho messo io, che l’ ho anche tradotta) ed era stato vergato da una ragazzina israeliana di soli undici anni, una completamente anonima‘Tali Sork’ (quale sarà il nome e quale il cognome ?).
Ancorché non tutta e di rado la famiglia di mia moglie trasudi positività, per averci richiamato sopra la mia attenzione, mi dichiaro e professo tuttora riconoscente a Marilù : ne rimasi stupefatto ed incantato.
Cos’ è infatti la poesia ?……..etimologicamente dal greco ‘poiéo’ = ‘inventare, mettere insieme, comporre, fare….’ ma davvero ciò non ci aiuta granché ad afferrare il concetto, talché mi ritengo autorizzato a proporre una mia definizione :
poesia significa riuscire a trasmettere una nostra sensazione od impressione subliminalmente, malgrado le difficoltà della lingua e della comprensione e incomprensibilmente magnificando, esaltando quelle banali e spesso usuali parole,
fino al punto di farcele apparire un’ unità inscindibile, oltre ad esser costituita da componenti insostituibili, fino al punto che spesso conta persino il loro flusso, il loro ordine, per conseguire lo scopo voluto.
Beh, io non so se, crescendo, la sconosciuta Tali Sork si sia affermata importante poetessa : anzi – poiché amo Fabrizio ed il suo
una notizia un po’ originale
non ha bisogno d’ alcun giornale
come una freccia dall’ arco scocca
e vola rapida di bocca in bocca !
sono portato ad escludere simile eventualità ; eppure grande poetessa la probabilmente tuttora sconosciuta Tali Sork lo è nata ; e, in base all’ assioma poeta per un attimo = poeta per sempre, so che – che – se non è finita ammazzata in quell’ indegna, assurda ed insensata contesa - come il sole, tuttora diffonde intorno a sé piacevole tepore e gioia di vivere.
Cordialmente.
(Francesco RAUCEA)

GUERRA E PACE
di Tali Sork

Avevo una scatola di colori,
alcuni caldi, altri molto freddi.
Avevo una scatola di colori :
ma non avevo il rosso per i feriti,
nè il nero per il pianto degli orfani,
nè avevo il bianco per i morti
nè il giallo per gli orrori della guerra ;
ma avevo l' arancio per la gioia di vivere,
ed il verde per i germogli ed i nidi,
ed il celeste dei chiari cieli splendenti
e il rosa per i sogni e la quiete.
Allora mi sono seduta ed ho dipinto la pace !

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...