Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Poesie

3 aprile 2003

PRIMAVERA DI AMORE PRIMAVERA DI GUERRA

la primavera indurrebbe all'amore, ma la morte che la guerra procura non lascia che una voglia di pianto
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 03.04.2003


CALDO IL SOLE RISCALDA IL MIO CUORE
CHE VUOLE TORNARE AD AMARE

FIORI DI MILLE COLORI
SPANDONO PROFUMI NELL'ARIA
TERSA DI UMIDA PIOGGIA

MI LASCIO CAREZZARE DAL VENTO
SEGUENDO CON SGUARDO AMMALIATO
DONNE DAL CORPO INVITANTE

NON LONTANO DA ME TUTTO CAMBIA
TRA CITTA' SLAVE RIDOTTE A ROVINE
LA VITA SI SPEGNE

IL CANNONE FALLICO SIGNORE DI MORTE
STUPRA GIOVANI CORPI
A CUI E' NEGATA LA GIOIA DI SORRIDER D'AMORE

TRA FREDDE MONTAGNE DAL BIBLICO NOME
UN POPOLO SCOMPARE TRA NUVOLE DI GAS VENEFICO
IN NOME DI NIENTE E CON IL CONSENSO DI IPOCRITE RICCHE POTENZE

NELL'AFRICA MADRE DELLA GENIA UNIVERSALE
LA FAME E IL MASSACRO SON FALCE CONTINUE
DI INTERE ETNIE DAL NOME ANCESTRALE

DALLE FORESTE DEI MAYA SI ALZA VIOLENTO
IL GRIDO DI CHI NON VUOLE SPARIRE PER IL LUCRO DI ALTRI
LEVANDO L'ORGOGLIO ANTICO CHIEDE A GRAN VOCE GIUSTIZIA

UN VENTO MORTIFERO ATTRAVERSA L'EUROPA
PORTANDOSI DIETRO ORRORI PASSATI
TROPPO PRESTO CELATI IN UNA DISTRATTA MEMORIA

NELLA TERRA DI CRISTO SPERANZE DI PACE SI FRANTUMANO
TRA OPPOSTI FANATISMI IN MILLE RIVOLI DI SANGUE INNOCENTE
E PERFINO IL DESERTO RISUONA

DEI LUGUBRI SQUILLI CHE MORTIFICANO
UN POPOLO DALLA ANTICA SAGGEZZA

MARIA STA PIANGENDO
IN QUESTA PRIMAVERA D'AMORE TROPPO PIENA DI MORTE

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)