Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Forum: Poesie

11 aprile 2003

Mi manca il canto

Autore: Baldo Mossa

Mi manca il canto
sotto questo cielo rosso sangue
tra i corpi a pezzi di gente mai conosciuta
e la loro morte trasformata in parole.
Mi hanno insegnato a non sentirla come morte anche mia.
Vivo in una parte di terra
dove sono padrone di casa, marito, amico e poeta.
Mi concedo occhi liberi di fissare i contorni del potere
e mani che non devono grattare pietre per nascondermi.
Non ho figli mutilati a cui sorridere
per uccidere la loro definitiva malinconia.
Per me le bombe sono parole,
le mine sono solo parole
le donne violentate sono solo parole
le mosche dentro i bambini morti sono solo parole.
La fame, la sete, la disperazione sono solo parole.
Il genocidio, lo sterminio di un popolo sono solo parole.
Il mio silenzio lo pagano il 27 di ogni mese,
il mio guardare senza agire lo pagano in CD, libri e moto nuove.
La mia rassegnazione a seppellire morti su morti
senza nemmeno una promessa,
lo pagano risparmiandomi le loro pallottole.
Sono libero di non reagire,
libero di non sfamare la mia rabbia,
libero di usare il tesoro della mia fantasia
per creare parole d’amore, arcobaleni di vetro,
musiche di tenerezza per affascinarvi.
Mi sento derubato nel mio vivere.
Proteggo i sogni miei e di chi amo,
ai sogni di gente lontana non arrivo.
Non abbraccio le loro speranze tagliate
i loro seni avvizziti
i loro sessi murati alla gioia.
Non mi sporco con il loro dolore di madri vedove
di figli orfani, di padri che chiamano un cielo sordo.
Il mio mondo è così poco,
l’ho fatto così piccolo, che gli basta una spiaggia per vivere.
Non ho diritto a fratelli e sorelle sconosciute
e loro non hanno diritto a me.
Il loro sangue l’ho perduto,
le loro urla silenziose continuano a bussare
alle mie finestre chiuse.
Tutto quello che a loro ho dato
è un cerotto sul cancro,
un po’ di farina
per uno stomaco grande come un vulcano.
E con la loro vita continuano a pagarmi
la libertà di scrivere con inchiostro di veleno.
Con la loro carne, le loro ossa
continuano a tenermi su il cielo.
A me che, dice Peppe,
sono solamente una delle tante
loro vergogne.
A noi che non abbiamo più
nessun diritto al perdono.
Baldo (da Sassari)

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)