TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

14 febbraio 2004

Perché smettere di farsi la guerra?

Vi siete mai chiesti quale sia la risposta ad una domanda che martella la testa delle persone che vogliono la pace? Io l'ho trovata e vi giuro che è semplicissima...
Autore: Michele Palmiotta

Storia non accaduta realmente, me ne servirò per darvi la risposta al questio più importante del momento.
Una volta c'era un ragazzino come tanti, che sognava di potersi arruolare nell'esercito e di poter divenire il più forte generale di tutti, il più bravo, il più pagato (questo anche grazie all' "educazione" che il mondo esterno gli propinava). Era intrepido a fare a botte con gli altri, non aveva paura di farsi male pur di poterne fare ad altri. GLi altri gli chiedevano spesso aiuto ed egli li difendeva, ma non perché sentisse il bisogno di difendere i suoi amici, bensì perché voleva solo imporre la sua forza, come preso da una malattia che a stento poteva controllare. Un giorno, mentre era per strada, vide due bambini che litigavano per un giocattolo di poco conto, preso dalla sua "malattia" si scagliò contro quei poveri bambini, più piccoli di lui di parecchi anni, e li picchiò di "santa" ragione, rompendo il giocattolo, causa della lite. Quando fu rimproverato si giustificò dicendo che, essendo più corretto dei due litiganti, aveva il diritto di esercitare la sua forza per imporre loro di smetterla di litigare. Quando gli fu detto che poteva provare a convincerli, non volle sentire ragioni, continuava a ripetere che non lo avrebbero mai ascoltato, ne era scioccamente sicuro pur non avendo parlato con i due malcapitati. Accadde, però, che un giorno incontrò per strada un povero bambino, orfano che respirava a fatica, ormai senza forze a causa del prolungato digiuno. Come al suo solito, il ragazzo si avventò su di lui e cominciò a picchiarlo, ma il bambino, tanto era debole che non si lamentò neppure. Quando il ragazzo si fermò, il bambino non aveva versato neppure una lacrima, perché ormai stava morendo e non aveva la forza di piangere, era lì che continuava ad osservarlo con sguardo che lo pregava di aiutarlo, di dargli qualcosa da mangiare, ma il ragazzo era cresciuto solo esercitando la forze e mai il cuore e non sapeva come aiutarlo: un sentimento nuovo stava prendendo piede in lui, la compassione, era una sensazione nuova e bruttissima per lui! Il bambino continuò a fissarlo, poi versò una lacrima ed infine morì gridando nel silenzio di quel tragico evento una disperazione incommensurabile.
Il ragazzo soffrì per parecchio tempo dopo l'accaduto e capì perché la sua vita sino ad allora era stata inutile, capì perché era inutile fare la guerra all'altro, la risposta era nello sguardo di quel bambino...

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)