TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

11 febbraio 2003

Poesie in tempo di guerra

Poesie di Giulio Stocchi in - italiano
- inglese
- spagnolo
In formato PDF (necessario Acrobat Reader)
Autore: Giulio Stocchi
Fonte: 11.02.2003

Cari amici,
come potrete rendervi conto dalla nota biografica che accludo in calce, sono un poeta da più di trent'anni impegnato a difendere con le sue poesie la causa della pace, della giustizia e della libertà.
In questo momento così difficile, mi rivolgo a voi facendovi avere questo mio In tempo di guerra, un poemetto che credo esprima le ragioni della nostra comune opposizione alla guerra che si prepara. Se, come mi auguro, riterrete utili quei miei versi, potrete utilizzare la mia opera in tre modi: 1) diffondendola in rete in modo che possa suscitare riflessioni e discussioni fra i vostri corrispondenti; 2) stamparla come libretto che potrete vendere al prezzo che riterrete opportuno e tenendo il ricavato per finanziare la vostra attività; 3) usarla come testo di readings, magari con accompagnamento musicale, di jazz o di altro: è, credetemi, un modo molto efficace per arrivare al cuore della gente.
Vorrei, prima di congedarmi, sgombrare il campo da un possibile equivoco: il grido contro l'America che troverete nelle mie parole non è, naturalmente, rivolto contro il popolo americano, ma contro l'ideologia delle nostre società del cosiddetto "primo mondo", cioè il 20% dell'umanità che sfrutta, affama e devasta tutti gli altri. Un'ideologia contro cui voi stessi combattete -e questo è il vostro onore- per un mondo di pace, di giustizia e di eguaglianza. Che sono i motivi che ispirano la mia poesia e che mi hanno spinto a rivolgermi a voi.

In attesa di una vostra risposta, vi prego di accettare i miei più fraterni saluti:

Giulio Stocchji
Corso Magenta 88. 20123 Milano. ITALIA.
Tel. O248003443
e-mail: gstocchi@planet.it
http://gstocchi.web.planet.it

Giulio Stocchi è nato nel 1944.
Ha studiato filosofia all'università statale di Milano e recitazione all'Accademia dei Filodrammatici.

La sua attività poetica pubblica è iniziata nel 1975.
Da allora, e per molti anni, i suoi palcoscenici sono stati le piazze, le fabbriche occupate, le manifestazioni popolari; oggi i teatri, le sale di conferenza, le università: ma sempre caratterizzando la sua poesia per un originalissimo contatto con il pubblico.

Particolarmente attento alle valenze sonore della poesia, Stocchi ha pubblicato diversi dischi: Il dovere di cantare (Premio nazionale della critica discografica), Punto e a capo, La cantata rossa per Tall el Zaatar (con la collaborazione del musicista Gaetano Liguori), Da sogni e da città sempre con Liguori.

Ha pubblicato presso Einaudi il volume di versi e prosa Compagno poeta.
E' in corso di pubblicazione presso la CUEC di Cagliari L'altezza del gioco.

Fa parte del Club Psòmega che unisce artisti, filosofi, scienziati nello studio del pensiero inventivo. Ha partecipato con suoi saggi e poesie ai volumi collettivi Il pensiero inventivo, Milano, Unicopli, 1992 e La vita inventiva, Napoli, ESI, 1998, di cui è co-curatore.

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)