TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

26 marzo 2003

Il silenzio di Dio

Appello di Giuseppe Vazzana ai poeti e agli scrittori del mondo perché si
esprimano ancora una volta contro tutte le guerre
e l'uso di armi nucleari
Autore: Giuseppe Vazzana
Fonte: 26.03.2003

Il silenzio di Dio
blues

"Dio tace, offeso dall'uomo"
Il primo verso lo dettò Papa Woytila,
sentendo il peso della storia
che non ricorda se stessa.
L'uomo ha un'amnesia gravissima,
non sa più chi è, quale fu il suo cammino,
non ha imparato nulla da ciò che ha fatto:
non ricorda le civiltà che ha costruito
e gli orrori in cui è incorso,
e da cui a suo tempo lo guarì
il riconoscimento della colpa.

Invisibili delicatissimi atomi
si uniscono in molecole,
queste in ulteriori associazioni
onde costruire il mondo inanimato
e da qui in avanti la vita.
Che Dio abbia dato una mano qua e là,
suggerimenti chimici per orientarli
nel labirinto delle incalcolabili possibilità
e arrivare finalmente all'uomo,
non c'è da dubitarne.

Dunque l'uomo nacque dall'atomo
guidato da una volontà cosmica
che intenzionava la vita
come suo vero scopo,
la vita, l'uomo che ride, l'uomo che parla
l'uomo che crea, che dipinge, che suona
l'uomo che inventa, che costruisce, che ama,
l'uomo che brama di non essere solo
nell'Universo che lo circonda:
questo volle il Principio della Vita,
per non essere lui stesso un Dio solo nel Cosmo
ma il padre d'una creatura
con cui popolare d'energia vivente
lo Spazio e il Tempo già indifferenziati.

Ora però ha scoperto con orrore
che l'uomo odia se stesso in nuce.
La sua creatura ha escogitato trucchi matematici
per ingannare atomi e molecole
e deviarli dal disegno universale,
trasformandoli in sicari spietati.
Per far questo elimina la storia,
tacita il pensiero, compra il silenzio di se stesso:
che tutto accada in perfetta usualità,
che non si mostri di far caso
alla vita che finisce in un boato.
Che Dio torni un'altra volta solo
nel Cosmo di pietra, di gas e di ghiaccio,
ferito per sempre dall'uomo
che col genio atomico ha violato
la sua suprema dignità di Creatore.

*********************

Giuseppe Vazzana è nato a Catania nel 1957, città dove si è laureato in
Filosofia con una tesi su Husserl e Heidegger. Ivi insegna privatamente la
disciplina. Nella primavera del 2000 ha fondato l'Associazione Culturale
CITTÀ DELLE ARTI, tuttora in fase di strutturazione.
Il suo orizzonte di poeta e scrittore comprende tutte le forme espressive
e può pertanto definirsi consapevolmente eclettico: spazia dal racconto al
romanzo (Terre di confine è opera in cantiere), ai poemetti metrici, alle
forme poematiche in liberi versi, dizione peculiare all'autore intesa a
sottolineare la dignità del verso libero.
Tra le sue opere maggiori i due poemi epodici DUCEZIO nel racconto del
poeta Cirneco di Piakon, sulla vicenda del condottiero siculo che promosse
una rivolta indipendentista della sua etnia contro i colonizzatori greci
nel V sec. a.C., e MANTRA SICANO, una riflessione esistenzialista del
ciclope Polifemo di fronte alla dichiarata volontà di Ulisse di non
accecarlo per non privare l'umanità della possibilità dell'introspezione,
che deriva dalla potenza intuitiva del suo unico Occhio Lunare. Le due
opere sono in corso di pubblicazione dalla CITTÀ DELLE ARTI. Tra i poemetti
metrici IL BALLETTO DI ONIRIA TRA LE STELLE, scritto in versi endecasillabi
e accompagnato dalla mirabile grafica di Angelo Pavone. L'opera narra del
sogno della ballerina Oniria di attraversare l'universo danzando.
L'indirizzo E-Mail a cui inviare eventuali messaggi è
giuseppe.vazzana@tiscali.it
Con amicizia, nella poesia

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)