Kimbau

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Lasciaci un messaggio

27 febbraio 2006

Cara Chiara

Autore: Chiara

Cara Chiara,
ho letto il suo nome per la prima volta sul sito dell'AIFO, dopo aver partecipato alla giornata mondiale dei malati di lebbra lo scorso gennaio insieme agli amici del gruppo di animazione missionaria "Goccia dopo Goccia". Ho riletto il suo nome sul libro di Ignazio Marino "Credere e curare" e lì si è accesa la scintilla. Il suo esempio, le sue testimonianze, le sue parole, le sue scelte, insomma la sua vita sono per me una lampadina sempre accesa.
Sto studiando medicina anche se la mia passione è nata ben più tardi dei 7 anni. Una delle cose che più mi ha colpito, leggendo le sue interviste e le sue testimonianze, è la sua umanità e il suo affidarsi a Dio nei momenti in cui le forze vengono meno. Le sue parole mi hanno fatto ricordare un aneddoto letto in un libro sulla vita di Madre Teresa di Calcutta, nel quale si leggeva che proprio nel momento in cui scelse di servire i più poveri tra i poveri provò la sensazione di essere separata da Dio, quasi rifiutata ma che contemporaneamente sentiva un crescente desiderio di Lui.
Nel mondo gli uomini e le donne come lei sono purtroppo poco visibili perchè nella nostra società ciò che interessa è altro e allora si preferisce mettere una pietra sopra e dormire sonni tranquilli.
Quello che lei sta offrendo è un grande atto d'amore per la popolazione africana e non solo.
La mia strada nello studio è solo all'inizio ma la passione è grande e spero con tutto il cuore di poter fare realmente qualcosa di concreto nella mia vita come sta facendo lei. Parlando con amici e colleghi di corso percepisco che la speranza e la voglia di dare dignità e giustizia a tutti non è un'utopia ma una meta da raggiungee insieme.
La ammiro molto e sono felice di aver letto il suo nome con insistenza perchè così, anche se distante, il suo nome avrà un volto nelle mie preghiere.
La saluto con la speranza di poter partecipare a qualche suo incontro quando tornerà in Italia. Chiara

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)