Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Tarantosociale: le tue news

25 giugno 2006

A proposito dell'articolo

Autore: Alessio Gaeta

E' interessante osservare le estrapolazioni dell'autore, che con tanta facilità trasforma una nave che trasporta gas in una specie di super-bomba nucleare.
Il fatto è che probabilmente l'autore non si intende molto di fisica (non che io sia un luminare, ma studio ingegneria ed un po' mastico l'argomento), quando fa crescere il raggio d'azione di una bomba FAE linearmente con il suo peso. Cerco di spiegarmi meglio: l'autore afferma che se una bomba di 500 Kg ha un raggio d'azione di 300 m allora una bomba di 1000 Kg ne ha uno di 600 m; quindi 140.000 t spazzano via 84 Km. Questo sarebbe vero se vivessimo in un mondo ad una dimensione. Ma il nostro mondo è a tre dimensioni, quindi il raggio d'azione cresce con la radice cubica del rapporto delle potenze delle bombe. Ancora una volta un esempio: se una bomba di 500 Kg distrugge per 300 m, allora una bomba di 1000 Kg distrugge per [300 m * radcubica(1000/500)] = 378 m; non 600 m. Allo stesso modo, l'esplosione di 140.000 t di gas avrebbe un raggio di azione di circa 19,5 Km, e niente affatto 84 Km, come si sostiene nell'articolo. E, se non vado errato, si tratta di un raggio inferiore alla zona di sicurezza prevista per l'impianto dalla direttiva Seveso, sotto la quale l'impianto stesso ricade. Naturalmente si tratterebbe dell'incidente più catastrofico (e quindi meno probabile) che potrebbe accadere.
E questo senza contare che una vera esplosione nucleare produce radiazioni e causa l'inverno nucleare, la contaminazione di terra e acqua e tutto quello che consegue ad una bomba nucleare vera (ci siamo dimenticati di Chernobyl? Un'esplosione nucleare credo sarebbe peggio...).
Inoltre, una bomba è costruita per esplodere nel modo più violento possibile, una nave (si spera) ha criteri di costruzione opposti; del resto, lo stesso autore riporta che una bomba FAE può detonare così efficacemente solo se "stimolata in modo corretto da una fonte di energia abbastanza potente". E fornire abbastanza energia (ovvero calore) da causare un'esplosione a qualcosa che si trova a -160,5° C è davvero difficile. Suppongo, infatti, che il vero rischio di incidenti si ha nella violenta evaporazione del gas, che può avvenire solo se lo si mette improvvisamente in contatto con l'aria; ma a questo punto verrebbe meno la compressione dei gas esplosivi, quindi si ridurrebbe anche la forza e il raggio del'onda distruttiva (per intenderci, facendo una estrema semplificazione, da prendere con le molle: avete mai dato fuoco alla polvere di un petardo aperto? Grossa fiammata, ma nessuna esplosione: la polvere non si infiamma in compressione).

E' importante sollolineare che con queste righe non voglio affatto sostenere il rigassificatore a Taranto, non è un argomento che ho approfondito abbastanza per permettermi di prendere una posizione definita. Ma proprio per questo, proprio perché non ho una conoscenza profonda dell'argomento, non mi sognerei mai di fare del terrorismo psicologico (perché questo si fa nell'articolo: terrorismo psicologico), basandomi su scarsa conoscenza dell'argomento ed usando procedimenti surrettizi che nulla hanno di scientifico e che portano a risultati di nessun valore.

Grazie, e scusate l'intromissione.

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)