Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Tarantosociale: le tue news

3 ottobre 2006

Siamo al redde rationem

Uscire dalla crisi si può. Occorrono competenza, onestà, partecipazione e trasparenza.
Autore: Giovanni Matichecchia

Siamo al redde rationem, più semplicemente alla resa dei conti. Per molti politici nostrani rendere conto è ripresentarsi alla consultazione elettorale e ricevere, magari pilotandolo, il voto popolare. Questa volta non è così. Chi ha fatto scempio di questa città può evitare di ripresentarsi alla consultazione popolare. Il malcontento che si respira nella pubblica opinione è così forte che un poco di buon senso dovrebbe consigliare di passare la mano. Ma sappiamo anche quanto certe facce di bronzo siano ineguagliabili. L’economia, lo stesso futuro di questa città è stato messo in ginocchio. Che cosa potranno dire alle numerose famiglie che sono state ridotte al lastrico. Che cosa potranno dire per sollecitare la fiducia dal momento che hanno annientato ogni più piccolo barlume di rispetto nei loro confronti. Che cosa potrebbero mai fare per risollevare questa città considerato il loro truffaldino metodo di amministrare. L’auspicio che si respira tra la gente è: andatevene, non fatevi vedere mai più. Abbiamo bisogno di facce pulite, di uomini non compromessi, di persone serie e oneste, di amministratori competenti.

Anche chi, dai banchi dell’opposizione, ha notarilmente ratificato con i silenzi o le sterili proteste, è giusto che rifletta sulla possibilità di ripresentare alcuni candidati. Dalle forze di opposizione ci aspettiamo un vigile controllo e una serrata denuncia di fatti, uomini (nomi e cognomi), e situazioni. Tutto questo non è avvenuto e continua a non avvenire. Gli intrecci con i potentati e le consorterie sono presenti anche nelle forze di opposizione (vedi la denuncia di Nello De Gregorio su alcune sponsorizzazioni).

Non meno gravi sono le responsabilità di alcuni sindacati direttamente presenti con i propri uomini nelle vicende di latrocinio del patrimonio comunale, e non solo. Anche ai sindacati chiediamo il controllo degli uomini che operano in nome e per conto del sindacato. Ci sembra lontana l’epoca in cui i sindacati difendevano gli interessi dei lavoratori. Ora tutelano l’interesse di una ristretta cerchia di sindacalisti.

Dalle opposizioni e dai sindacati ci aspettiamo una difesa degli interessi dei cittadini di Taranto. Una cittadinanza che sembra indifesa da soprusi e arroganza. Forse è l’ora che i cittadini si difendano da soli. È l’ora che vengano adottati strumenti di controllo dal basso senza intermediari. Solo così sarà possibile mettere le briglia ad una classe amministratrice che ha deluso ogni più piccola aspettativa di democrazia.

Il prossimo sindaco potrà solo avvantaggiarsi da una rigorosa vigilanza da parte degli amministrati. Meno discrezionalità meno errori.

Ecco questo deve essere il prossimo sindaco: garante di un esemplare metodo di collegiale e competente gestione della cosa pubblica, della più rigorosa trasparenza, del rispetto della volontà popolare.

Ciò significa che cospicue energie dovranno essere indirizzate nella più congrua e adeguata informazione dei cittadini e nella sistematica consultazione-ascolto della volontà popolare.

Per piacere non riproponeteci i nomi dei soliti trombati o, peggio, di coloro che devono rendere conto di qualcosa alla giustizia. Innocenti fino a prova contraria ma che vengano lasciati liberi di difendersi fino in fondo senza coinvolgere le istituzioni e l’intera città. Anche i partiti insomma diano un segno, una prova di volontà di riscatto dopo gli innumerevoli errori commessi, dopo le liti interne, dopo la perduta abitudine ad ascoltare la gente.

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)