Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Forum: Tarantosociale: le tue news

19 gennaio 2007

RIGASSIFICATORE A TARANTO

Autore: edgardo de filippis

In merito al rigassificatore nella nostra città,vorrei aggiungere qualcosa a riguardo, anche se un pò difficile stare dietro a tutte le corbellerie pro e contro che ho letto. Il fatto è, che essere contro solo per partito preso non mi pare la cosa più saggia. Ho visionato tutta la relazione tecnica di questo impianto e a dire il vero penso che sia più pericoloso arrostire delle salciccie sui carboni. Ho letto pareri di fantomatici esperti con tanto di laurea in ingegneria, che fanno ridere. Io, non mi considero certamente un "esperto" ma, più di trent'anni di lavoro nella produzione (non stoccaggio) di gas come ossigeno, argon, azoto,idrogeno, ritengo mi possano dare maggiore titolo a commentare la cosa rispetto a un qualunque ingegnere da tavolino.
Ho letto circa una distanza di 775 metri che dividerebbe il rigassificatore dai serbatoi della raffineria e della probabile fine del mondo che accadrebbe se.........
Ho letto di cosa si pensa potrebbe succedere se una sacca di gas volatilizzata per una perdita sorvolasse la fiamma della torcia della raffineria....
(cosa succede??? qualcuno me lo può spiegare in maniera tecnica? Ma costoro sono a conoscenza di come può avvenire fisicamente una esplosione?)
Torniamo ai 775 metri. Nell'ILVA esiste da sempre uno tra i più grossi impianti di produzione gas sia allo stato liquido che gassoso. Sono impianti altamente tecnologici che producono tutti insieme
circa 80000 mq di ossigeno. Ci sono enormi serbatoi in rigassificazione di ossigeno liquido e azoto liquido. Esiste una bella fabbrica di idrogeno
che viene prodotto non dall'acqua come qualcuno potrebbe pensare, ma dalla scomposizione del metano, Esistono bunker con all'interno stoccati bomboloni di idrogeno allo stato gassoso alla pressione di 200 bar. Il tutto, però, in completa sicurezza.
Ora, vogliamo misurare la distanza dai serbatoi dell'Agip? Meglio di NO, altrimenti qualche benpensante perderebbe il sonno per i prossimi anni. Sapete come si dice a Taranto? Lo dico in italiano per far capire meglio."hai fritto tanto polipo e ora per una seppiolina vuoi cambiare l'olio?"
Saluti a tutti.

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)