Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Forum: Tarantosociale: le tue news

28 febbraio 2007

il 5 marzo a Tranto

Di figlio Padre Di figlia Madre
alessandro langiu nella rassegna Tranto Non Dorme
Autore: nemesiteatro@libero.it

Rassegna Taranto Non dorme

Teatro D. Turoldo voia leonida ang via laclos

5 marzo ore 21.00

Info e prenotazioni:

Ingresso 7 euro

Di Figlio Padre Di Figlia Madre

Concerto Spettacolo

Di e con Alessandro Langiu

Musiche originali dal vivo dei Valnades Art

(Matteo Nahum, Antonio Stragapede, Marco Leveratto, Max D’Adda)

Voce: Marianna Campanile Durata 60 minuti

Abo ha preso il diploma e cerca lavoro nella sua piccola città del Sud. Il cugino per l’anagrafe GianPiero, ma soprannominato Muffa per l’Inedia innata, parte. Direzione Bologna. Il primo lavoro che trova è Agente Immobiliare. Stancante ma con la possibilità di guadagnare a nero tanti soldi. Cade nelle mani grasse del rag. Gennaro Pasquali, il suo datore di lavoro, che gli sottrae le percentuali. Il nonno, Mimino, lo guarda, stupito, non capendo le scelte che fa il nipote. In una famiglia di “tradizione” operaia, l’agente immobiliare sembra lontano. Così il nonno Mimino, ne parla con il figlio, che poi è il padre di ABO. La prima esperienza dura e deludente gli fa decidere di partire per il militare, “Dato che lo deve fare per forza..”. Conosce Stecco, marmittone, compagno di guardiania, e coltivatore diretto. Mentre fanno la guardia agli ulivi e le case della zona militare, Abo scopre nell’ufficio degli archivi del Tribunale Speciale. All’interno vede scritto il nome del nonno, e degli amici del nonno, le cui parole lo hanno fatto crescere.

La storia è ambientata negli anni novanta, decennio nel quale è iniziato il mutamento verso il precariato nel lavoro. Il confronto generazionale tra padre madre figlio e figlia, è il modo per ragionare attraverso il mutare dei problemi, sulla condizione del lavoro e l’idea stessa, che sembra doversi ritrovare nelle parole del nonno o tra le carte sugli scaffali.


Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)