Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Forum: Tarantosociale: le tue news

7 aprile 2007

Venticinquemila Granelli di Sabbia a Napoli

Dall' 11 al 15 aprile, al teatro Tinta di Rosso
Autore: nemesiteatro@libero.it

Arriva a Napoli lo spettacolo di ALessandro Langiu, l'autore che ravcconta del dramma ambientale del rione tamburi e del destino di una città. La piu affumicata d'Italia, la meno eco-sotenibile, la più scippata dagli amministratori locali.

Tinta di Rosso

San Biagio dei Librai, Napoli.

Dall’11 al 15 aprile 2007

ore 21.00 domenica ore 19.00

VENTICINQUEMILA GRANELLI DI SABBIA

Di e con Alessandro Langiu

Durata 55 minuti

Il monologo di Alessandro Langiu, autore e interprete dello spettacolo, tratta il complesso e conflittuale rapporto della modernità con il territorio e i suoi protagonisti, come i ragazzi di “Venticinquemila Granelli di Sabbia”: Panz, Nunzio e Mustazz.

E’ una storia che scorre anche oggi.

Siamo negli anni settanta a Taranto, durante i quali sono stati costruiti i quartieri accanto all’impianto siderurgico dell’Italsider, oggi Ilva. I tre ragazzi crescono nelle palazzine, le Palazzine Italia, giocano e sfuggono alla polvere rossa che, tutt’ora, fuoriesce dalle ciminiere dell’industria, si sparge nell’aria e ricopre le case, le strade.

La polvere, il buio nelle palazzine, la cappa rossa, le partite a pallone, le galline, il cimitero, i giri in barca con il Nonno, vivono nelle parole di Panz. l tempo scorre lento nelle palazzine Italia. Mentre la polvere rossa avanza, c’è chi parte per andarsi a curare, chi riesce a trovare un altro luogo dove vivere, più lontano dalle ciminiere.Il cielo è rosso.

Un avamposto di confine dove la terra del campetto di calcio si mischia alle polveri. Ogni giorno.

-------------------------------------

Il testo “Venticinquemila Granelli di Sabbia” si è aggiudicato il “Premio Annalisa Scafi 2004” per la drammaturgia rivolta al teatro d’impegno Civile.


Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)