Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni

Forum: Tarantosociale: le tue news

15 luglio 2007

ESILIO, CON ELEGANZA

Autore: Giulia Togato

Sono una tarantina in esilio - "Pe putè pappà ho dovuto emigrà" E qui cade chi non conosce Abatantuono... Dopo essermi laureta c/o scuola interpreti e traduttori di Forlì ho fatto la valigia per cercare di trovare un posto in cui poter scrivere la tesi dottorale "senza essere nessuno" e, soprattutto, senza conoscere nessuno nel viscido mondo accademico italiano. Sono atterrata a Granada (Spagna), dove finalmente sto scrivendo la mia tesi, lavoro come professoressa di Italiano e come traduttrice ed interprete free-lance per l'università di Granada; possibilità che in Italia mi sono state negate a priori, probabilmente per essere figlia di un impiegato ordinario e non di un medico, di un politico, o non so di chi; o per essere cresciuta in un quartire di seconda categoria, se non di terza; o magari per essermi laureata con soli 21 anni perchè, chiaro, se in Italia non hai 40 anni suonati quello che ti spetta non te lo da nessuno. Nonostante l'Italia mi abbia regalato solo eleganti calci nel posteriore (questo sí, eleganti, del resto siamo il paese di Dolce e Gabbana, Gucci...), obbligandomi a pagarmi gli studi con lavori como cameriera e "hostess a cui palpeggiare il didietro", sono una nostalgica sentimentale e Taranto, in particolare, la porto nel cuore... Sapere, da lontano, che ancora una volta la voragine di opportunismo autogenerata dalla tanto diffusa e Italiana filosofia di vita "mors tua vita mea" sta inghiottendo la citta per poi risputarla nella natural burella della rassegnazione e della passività, mi fa male. E mi fa anche sentire un po` in colpa, per essere andata via lasciando amici e famiglia in quella rasegnazione e passivitá. Ma, se non posso neanche farmi la doccia, difficile che in estate, con il caldo che fa, io pensi di tornare a casa. Più facile far venire qui i miei, almeno ci si può lavare. Ad ogni modo, fa piacere fare un giretto nel sito "Taranto sociale" e sapere che c'è gente che emerge dal fango e dalla melma per respirare. Io, per farlo, sono dovuta andar via 6 anni fa. Cari saluti, e come si dice da queste parti, "¡SUERTE!". Giulia Togato.

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)