Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

1 agosto 2007

ENNESIMA MORTE BIANCA ALL'ILVA TARANTO

Come si muore a 26 anni. La fabbrica che fa più morti di quelli italiani in iraq...
Autore: cristiana leone

Basta non se ne può più. Ho appreso stamane che nella notte si è consumato l'ennesimo decesso presso il reparto siderurgico I.l.v.a. di Taranto. E' morto un ragazzo di 26 anni, un operaio, ucciso dalla stessa macchina che meno di due mesi fa aveva ucciso altri due suoi colleghi e reso invalido (le gambe) un terzo. Pare che le cause siano dovute alla mancanza delle misure di sicurezza e all'obsolescenza della macchina stessa che a questo punto potrebbe diventare una sorta di protagonista di un grottesco film dell'orrore. Non è possibile che queste cose continuino ad avvenire. Questo ragazzo, 26 anni, come i suoi colleghi che l'hanno preceduto sarà sicuramente entrato tranquillo ieri a lavorare, lungi dal pensare che uno stupido scherzo del destino l'avrebbe sottratto alla vita e all'amore dei suoi familiari e amici. Del resto è la stessa cosa che avranno pensato tutti quelli che lo hanno preceduto ogni qual volta si verificava un episodio del genere "Tanto non capiterà mai giusto giusto a me!". E invece è capitato e le morti si sono susseguite e continuano a susseguirsi a ruota e tutti stiamo fermi a constatare e basta. Questo ragazzo, considerato che ieri era 31 luglio, magari stava già pregustando le ferie, cosa avrebbe fatto, dove sarebbe andato e con chi. E invece a questi suoi compagni di viaggio resta solo una lapide su cui piangere e un funerale da organizzare senza preavviso. Perchè poi un figlio, un fidanzato, un marito, un padre, te lo senti strappato, specie se ha 26 anni, come più o meno tutti i suoi colleghi precedenti. E noi tarantini permettiamo che questo signor "imprenditore" continui con i suoi ricatti morali verso la cittadinanza stessa, accettando di respirare tutta la merda che produce se no passa a drastiche riduzioni del personale e verso gli operai che devono solo stare zitti e subire perchè agli scioperi eccessivi, alle lamentele potrebbe seguire un licenziamento in tronco. Perchè siamo abituati così. Zitti e subiamo. Siamo tarantini e non siamo neanche aiutati dallo Stato centrale visto che le leggi non vengono applicate e si consente che non solo un pluriinquisito come Riva stia fuori dalla galera ma che addirittura faccia i cavoli suoi, permettendosi di fare ricatti morali. E allora continueremo a fare finta di niente perchè tanto se domani al lavoro anzichè 16.000 sono 15.999 non se ne accorge nessuno...o fanno finta di non accorgersene.

Dal sito

  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)