Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco

Forum: Tarantosociale: le tue news

13 aprile 2020

Cronache da New York

La grande America alle prese con il coronavirus
di Elisabetta La Tanza
Autore:

La situazione a New York è veramente drammatica. Gli ospedali non riescono ad affrontare l’enorme numero di contagi. Il numero di contagi sommersi è almeno tre volte superiore a quello dichiarato. Se ci si ammala ora, ci si ammala solo di quello. Negli Stati Uniti esistono strutture private di pronto soccorso. I medici riferiscono di effettuare almeno 40 diagnosi al giorno di coronavirus. E senza tampone perché non li hanno. Per fare il tampone bisogna chiamare il Department of Health (Dipartimento della Salute) e prendere appuntamento per un drive through testing site (luogo dove effettuare il test in attraversamento). È necessario richiedere appuntamento e aspettare una settimana, il risultato viene reso noto dopo 48 ore. Visto in televisione, faceva impressione, una situazione apocalittica da film dell’orrore. Nell’enorme parcheggio di un centro psichiatrico di Staten Island, presidiato da polizia e militari. La comunicazione avviene solo tramite cartelli e bigliettini, rigorosamente a finestrini chiusi. Il tampone viene effettuato senza mai scendere dalla macchina e direttamente dal finestrino, abbassato solo per lo stretto necessario. Comunque il risultato è un diffuso senso di solitudine. Alcuni non hanno la macchina o non possono guidarla perché febbricitanti, il tampone per constatare il contagio non viene fatto anche se questo attualmente è l’unico modo, a parte il ricovero in ospedale. Quindi tantissima gente malata non lo fa. Il 911, il famoso numero per le emergenze, manda messaggi di continuo chiedendo di essere contattati solo in caso di pericolo di vita; sono oberati di lavoro e non ce la fanno. Arrivano messaggi dalla città di New York di emergenza su tutti gli smartphone della città in cui si chiede di infermieri, medici, personale ecc. Le farmacie, oltre ai supermercati, sono state prese d’assalto. Sono spariti tutti i medicinali tipo tylenol e affini, l’equivalente del paracetamolo, termometri, integratori di vitamina C. Le mascherine per fortuna si trovano. Siamo in una situazione di lockdown (blocco) e shelter in (riparo in casa), che sarebbe la dizione che si usa nelle scuole e università quando si fa addestramento di chiusura per pericolo esterno, come nel caso di shooting (sparatoria) di massa. È strettamente consigliato di stare a casa e di non uscire salvo necessità e lavori essenziali, ma di fatto non esiste un’autocertificazione come in Italia da presentare quando si esce. Si può ancora andare nei parchi mantenendo la distanza di sicurezza di 6 piedi (circa 2 metri). Le attività scolastiche continueranno durante tutte le vacanze pasquali. Due giorni fa, lo ha disposto il sindaco De Blasio. Si pensa così di consentire a tutte le famiglie che ricevono i pasti dalle mense scolastiche, di non rimanere senza alimentazione. Oltre 100.000 bambini/ragazzi sono homeless (senza casa) e sopravvivono grazie a questi pasti. Molte famiglie di studenti vivono in piccoli appartamenti in 6-8 e hanno parenti deceduti in casa che il comune non ha ancora avuto modo di prelevare perché manca il personale e lo spazio negli obitori e crematori. Per questi ragazzi, diventa praticamente impossibile riuscire a stare al passo con la scuola, oltre a tutte le difficoltà dovuta al condividere gli spazi con tante persone, al non avere magari un dispositivo informatico personale, o difficoltà di connessione, o in molti casi, di doversi occupare dei genitori malati di Covid in casa.

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)