Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

25 marzo 2006

La poesia di un'alunna diventa 'Canzone per la Pace'

L'autrice dei versi è Dafne Rapuano alunna della seconda I della scuola media Dante Alighieri di Caserta. A musicare i suoi versi la cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio (http://www.agneseginocchio.it).
Autore: Segreteria I.S.A . S.Leucio- Caserta


La "cantautrice per la pace" Agnese Ginocchio ha incontrato nella scuola media "Dante Alighieri "di Caserta le allieve e gli allievi delle classi seconda e terza I, coinvolte nel progetto di educazione alla pace coordinato dalla docente Piera De Cesare. A dare il benvenuto alla Ginocchio, il preside Franco Grasso,che ha così dichiarato:"Per tutti noi è sempre una preziosa occasione parlare di pace e siamo contenti di questa sinergia con la cantautrice Ginocchio". Il rapporto con la cantautrice - ha dichiarato la prof.De Cesare vera anima che ha fortemente creduto in questa sinergia- è iniziato a dicembre quando i miei ragazzi hanno realizzato una pubblicazione raccogliendo le loro poesie dedicate alla pace, presentate all'Auditorium della Provincia nella Giornata nazionale dei diritti umani. Ci siamo riconosciute negli stessi valori e negli stessi ideali e la sinergia è stata naturale. Ora Agnese ha messo in musica i versi di una mia allieva, Dafne Rapuano, e ha realizzato la canzone 'Pace è vita, amore, abbraccio che avvolge tutti noi', tratta dai componimenti 'Se questa è vita', 'Caldo è l'abbraccio della pace', 'Inno alla pace' e che porterà in giro per l'Italia nei suoi concerti e incontri". La piccola e bravissima Dafne Rapuano, a sua volta, ha così commentato commossa: "Mi sembra un sogno che Agnese abbia scelto proprio i miei versi per una sua canzone. Grazie a lei e alla mia professoressa oggi mi sento un po' più utile alla causa della pace". Agli apprezzamenti delle classi II e III I Agnese Ginocchio ha risposto:"Parlare e cantare per la pace non avrebbe importanza se non ci fossero persone che come voi credono e si impegnano nella propria vita, nel proprio ruolo, per realizzarla. La pace è tale solo se riesce a creare scambio, unione, solidarietà".
(Articolo della giornalista "NADIA VERDILE" pubblicato sul quotidiano delle provincia IL GIORNALE DI CASERTA- edizione del 25 Marzo 2006)

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)