Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

28 aprile 2006

Messaggio di cordoglio per il vile attentato del 27 Aprile 2006 a Nassiriya (Iraq)

dalla cantautrice per la Pace di Caserta Agnese Ginocchio (www.agneseginocchio.it)
Autore: redazione pace

Esprimiamo indignazione per l'ennesimo e vile attentato a danno dei nostri militari italiani in Iraq: Nicola Ciardelli, Franco Lattanzio e Carlo De Trizio e a Enrico Frassinito ferito nello stesso attentato. Profondo cordoglio e solidarietà alle loro famiglie, all' Esercito italiano e all' Arma dei Carabinieri. L'Italia che si è tinta ancora di sangue e di lutto, ora si stringe ancora intorno a voi, per fare memoria di tutte le vittime delle stragi ingiuste. Abbiamo osservato un momento di silenzio nel rispetto di questi figli che per noi rappresentano i nostri fratelli, le nostre famiglie. Quanto durerà questo scontro di incivilità e di intolleranza fra i popoli? Quando si riuscirà a scorgere un raggio di Speranza oltre l'abisso, perchè l' Alba abbia a sorgere e a prevalere sopra le tenebre del terrore, dell'implacabile sete di avidità e di potere che genera l'odio? No, non si possono ne si potranno mai giustificare i morti, come neanche si possono giustificare le guerre.
A Voi grandi della terra, a voi politici che governate vi supplichiamo e vi chiediamo nel nome della Pace: Ritirate le truppe militari dalle zone di guerra prima che sia troppo tardi! Tolleranza, Rispetto, Dialogo, Riconciliazione, Perdono, Nonviolenza e Pace. Sono queste le uniche armi da usare, che restano al mondo per il recupero delle coscienze e la rinascita dell' umanità. Siamo chiamati tutti alla responsabilità, a non essere complici di omicidi e di sangue innocente.
Giorno verrà che la GIUSTIZIA ci chiederà conto e che dovremo rispondere a tutte le nostre azioni!
Noi osiamo davvero sperare che mai più accadino violenze, stragi e attentati. Mai più guerre! Domani sarà un altro giorno. Domani sorgerà il Sole della Speranza e della Fratellanza universale senza confini nel segno dell'Arcobaleno. Domani ogni pianto, ogni lacrima e ogni ingiustizia cesseranno d'esistere e ci sarà Pace. Si, domani...ma è necessario cominciare a lavorare già ora per il cambiamento di rotta, perchè domani sia realmente il futuro di Speranza e di Pace!Shalom
Agnese Ginocchio-cantautrice per la Pace (www.agneseginocchio.it)

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)