Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

4 giugno 2006

BUON VIAGGIO ROBERTO

Articolo da giornale locale (Fabriano - Ancona -)
Autore: Alessandro Romani

Gradirei inserire un articolo trovato su un giornale locale

BUON VIAGGIO ROBERTO.
Roberto Marani di San Michele (n.d.r. frazione di Fabriano - AN) è ripartito per il suo Guatemala.
L'abbiamo salutato mercoledì 24 maggio alle 2 e 45 del pomeriggio alla stazione di Fabriano. C'erano Mela, Alessandro, Giovanna ed io. Un abbraccio affettuoso e sereno con un pizzico di nostalgia da ambo le parti. Lo vedevano deciso a riprendere la lotta dei vinti a favore delle vittime del sistema, sicuro della vittoria finale, e sicuro anche che il Signore premierà quello che abbiamo fatto e non quello che abbiamo fatto finta di fare. Ieri notte è stato un via vai di amici e amiche, fino alle tre del mattino.
Credo che sua mamma gabriella ha lasciato in asciutto il frigorifero e vuoto il magazzino delle riserve, e non so se anche la botte, glielo chiederemo a suo babbo Nicola. Lo aspettano tanti amici ma anche giorni duri. Sipakapa, terra arida e povera al nord-ovest di Guatemala, che all'improvviso, gente avida di fuori, l'ha scoperta ricca. Fiera del suo passato, della sua lingua, della sua identità indigena, ha saputo soffrire la fame e la emarginazione, dignitosamente; ma ora una impresa straniera ha scoperto oro nelle viscere della sua terra. Se vuole, avrà lavoro e denaro, ma per la sua fierezza Maia, e per la sua fede si rifiuta di inginocchiarsi davanti al nuovo idolo che promette benessere a cambio che si prostituisca. La presenza discreta e costante di Roberto tra i Sipakapesi, una comunità di 14 mila abitanti formata di credenti per lo più poveri e di poco peso sociale, è stata, in questi sette anni in cui è vissuto in mezzo a loro un'ancora sicura che li ha aiutati a non lasciarsi trascinare dalla corrente dell'oro che se oggi dà con una mano presto ucciderà con l'altra. Oggi pane e manciatine di spiccioli domani malattie infettive, mancanza di acqua e tanta aridità e contaminazione.
La presenza è fondamentale, è il primo passo della missione. Dio non ci salvò pensandoci e augurandoci buona salute ma incarnandosi.
Sappiamo bene che poi non sarà facile lottare stando dalla parte dei vinti e delle vittime che al dominio della tecnica e della finanza oppongono i loro valori passati, futuri e trascendenti. Sappiamo bene che se è difficile liberare i poveri dalla fame disperante del pane lo è più liberare i ricchi da quella piuttosto ingorda dell'oro. Se da una parte la lotta per la sopravvivenza della vita e della cultura tenta alla sovversione dall'altra la volontà di potenza e gli interessi concreti spingeranno alla repressione. Due fuochi che bruciano soprattutto a chi si schiera a favore dei più deboli.
Ma non ci sarà paradiso Là se non abbiamo lottato per costruirlo qua. Tanti auguri a Roberto a cui assicuriamo la nostra sincera amicizia e quando il suo fedelissimo cane Malachia gli manifesta il suo affetto gli ricordi anche il nostro.
Lo ziprete, Don Leopoldo Crocetti
(Tratto da "L'Azione" 6 giugno 2006)

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)