Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

25 giugno 2006

L' Unicef premia per la Pace Agnese Ginocchio

Articolo tratto dal quotidiano: "Il MATTINO " .Importantissimo riconoscimento per la cantautrice di origine casertana Agnese Ginocchio (www.agneseginocchio.it ). Il Premio per il suo costante impegno per la Pace.
Autore: ufficio stampa movimento pace

Agnese Ginocchio (nella foto, guarda allegato), la Joan Baez italiana che con le sue note arcobaleno inneggia a vibranti messaggi di pace, nonviolenza, legalità, solidarietà per dare Voce a chi non ne ha e per difendere i diritti dei più deboli, è stata premiata dall' Unicef per il suo costante impegno di Cantautrice per la Pace. E' stata direttamente la presidente Unicef Campania nonchè vice Presidente nazionale, dott.ssa Margherita Dini Ciacci (al centro della foto) a premiare l'artista originaria dell'alto casertano (di Alife) presso l'Università Parthenope in Napoli, alla presenza di Gilberto Marselli (nella foto), coordinatore dei corsi universitari Parthenope . L' Unicef organizzazione non governativa delle nazioni unite per la tutela dei diritti dell' infanzia, ha premiato la Ginocchio con la medaglia d'oro Unicef Italia e pergamena diploma riconoscimento intestato ad " Agnese Ginocchio, cantautrice per la Pace" in ringraziamento del Comitato Unicef e di tutti i bambini del mondo. La Dini Ciacci, grata alla cantautrice per aver apportato il suo prezioso contributo di impegno per la Pace alla manifestazione di solidarietà e progetto Unicef: "Acqua in Angola" , ha così spiegato la motivazione del premio: " Perchè nonostante i difficili tempi che viviamo, anche se siamo in pochi, Tu non possa mai stancarti, ma continuare ad essere ‘Voce’ che canta e si impegna ogni giorno per la difesa della Pace! Auguri alla cantautrice della Pace e Grazie!". Agnese, dal canto suo nel ringraziarla ha voluto dedicare questo premio a tutte quelle persone vicine e lontane, che la sostengono in questo cammino non facile come appunto quello della Pace e ai tanti uomini, donne ed in particolare bambini invisibili i cui diritti vengono continuamente calpestati. “Per loro- ha spiegato - noi dobbiamo essere Voce di condanna che grida contro le ingiustizie, per scuotere l'imperante indifferenza dei potenti che non ascoltano il grido dei poveri. Ma è necessario che anche noi società civile ci muoviamo per mettere fine una volta per tutte a questi scandali!”

**********************
(link di collegamento dell' articolo alla pagina del sito del quotidiano Il Mattino)
http://ilmattino.caltanet.it/mattino/view.php?data=20060616&ediz=CASERTA&npag=42&file=NOTA.xml

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)