Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

10 novembre 2006

AILANO(Ce), nominata Città per la Pace.Gli Auguri espressi dalla testimonial Agnese Ginocchio

La cittadina dell' Alto Casertano, membro della comunità mntana del Matese(Caserta), nominata dall'amministrazione comunale:'Città per la Pace'
Autore: andrea pioltini

Ailano(Caserta)-"Ailano è stata nominata città per la Pace". La nomina ufficiale proprio nel giorno in cui si sono commemorati i caduti in guerra( 4 novembre). Una memoria che ricorda la fame, il dolore, i bombardamenti e le vittime di ogni famiglia decedute in territorio di guerra. Ailano, polmone verde dell'alto casertano, nella commemorazione dei defunti ha voluto ribadire il proprio 'No alle guerre, come sancisce la nostra costituzione, in particolare a quanto riportato nell'articolo 11, più volte violato in questi ultimi tempi a causa del protrarsi di un increscioso disaccordo da parte dei politici. Così l'amministrazione con delibera ha sancito il comune di Ailano, "Città della Pace", aderendo inoltre al coordinamento nazionale degli enti locali Pace. Riportiamo una parte della motivazione della delibera dichiarara dal consiglio comunale, membro della Comunità montana del Matese: "Considerati con preoccupazione i numerosi problemi economici, politici e sociali che ancora oggi sono causa di drammatiche guerre in tutti i continenti e di enormi sofferenze per miliardi di persone...convinti che non vi può essere Pace se non mediante la realizzazione della Giustizia! ". A nome dei movimenti per la Pace di cui in questa provincia è Testimonial e rappresentante, è pervenuto l' Augurio al consiglio comunale e al sindaco di Ailano dott. Mario Lanzone di Agnese Ginocchio. Fu proprio la cantante della Pace, che in occasione di una importante manifestazione per la Pace in Medio Oriente promossa dall' amministrazione di Ailano, a spingere il comune verso questa decisione." Auguri di profondo riconoscimento - ha espresso Ginocchio- per la nomina di Ailano a 'Città della Pace'. Dopo il capoluogo siete fra i primi comuni della nostra provincia di Terra di Lavoro a dare l'esempio di civiltà e di cambiamento. Impegnarsi e decidersi per la Pace in questi tempi di forti crisi è una scelta fondamentale ed essenziale, perchè da ciò dipende il futuro del mondo. Le guerre, le violenze e le mafie uccidono. Bisogna ripristinare il senso del nostro andare, cominciare a rilanciare i valori fondamentali della difesa della vita, della legalità internazionale e della democrazia. Istituzioni (alias comune, chiesa, scuole, movimenti, associazionismo etc.) e società civile quindi, devono camminare e collaborare insieme per il cambiamento. Partendo dall'esempio di Ailano, mi auguro che pian piano i restanti comuni dell'alto Casertano e dell' intera provincia di Caserta, possano decidersi a fare altrettanto. L'Augurio di Pace sia con tutti voi. Grazie"!

[Comunicato inoltrato da redazione movimento per la Pace coordinamento provinciale.Info: www.agneseginocchio.it ]

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)