MediaWatch

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Forum: Segnalazioni

23 novembre 2004

Convegno del 19 novembre sulle basi militari di Taranto

Autore: Giovanni Russo Spena
Fonte: 03.01.2005 - Intervento al convegno sulle basi militari di Taranto

Mi dispiace non essere con voi. Tento di farmi perdonare accennando a due osservazioni intorno alle quali avrei sviluppato il mio intervento.
L’orgia militarista scandisce, ormai, ore, minuti, secondi della nostra quotidianità, invade i nostri territori nella <> ossessiva ed autistica della guerra preventiva, infinita, globale. <> l’ordine del Pentagono. È la metafora della legge marziale e di quel conseguente <>, di quel neoautoritarismo emergenziale globale che colpisce, reprime il conflitto ed i movimenti come “fronte interno” della guerra stessa. Perché la guerra è, oggi, livello estremo di tecnologia distruttiva ma anche colossale mistificazione politico/culturale (facciamo la guerra, dice Bush, per portare democrazia, libertà e, insieme, per salvare il modello di vita, di produzione, di consumo di tutti i paesi ricchi; che vanno, quindi, allineati nella nuova “crociata”; e i “disertori” vanno puniti). Non a caso: sulla civiltà mesopotanica piovono bombe e, insieme, la violenza dei libri per le future elementari scritti e stampati negli USA. Gli iracheni dovranno imparare da piccoli libero mercato e “pax statunitense”. Questo è lo scontro devastante tra civiltà. Mutano i paradigmi e le strutture ideologiche: la guerra preventiva si fa essa stessa politica, teoria politica contemporanea. Le risorse vengono, per questo, dirottate violentemente dallo stato sociale alle spese militari, allo “stato penale globale”. Credo che tocchi al nuovo movimento pacifista mettere e fuoco la contraddizione insanabile tra aumento delle spese militari e pace, rilanciando la centralità della concezione del disarmo, costruendo obiettivi, vertenze, lotte quotidiane. La pace non è, infatti, assenza di guerra; è un piano di obiettivi di disarmo, di lotta contro i territori militarizzati, sequestrati per la guerra. Credo che dobbiamo impegnarci a costruire quotidianamente pratiche antimilitariste, obiezioni di coscienza e fiscali alle spese militari, lotte al commercio delle armi e alla produzione di esse, anche con progetti di riconversione dal militare al civile. La campagna per la chiusura delle basi militari è uno degli obiettivi tesi a disarticolare i “modelli di difesa imperiali”, fondati sui militari “professionisti di guerra” e sui territori sottratti alla socializzazione e messi al lavoro per la guerra.
In secondo luogo (come piano strategico che deve vivere nei programmi di lotta quotidiana), noi dobbiamo rifiutare la trasformazione del Mezzogiorno in piattaforma armata nel Mediterraneo, dentro la nuova strategia USA di spostamento delle strutture armate per controllare le risorse energetiche e proteggere i propri protettorati nel Medio Oriente e nei Sud del mondo. Perché non far ripartire la ricerca politica e sociale sulla “regione Euromediterranea”? il capitale guarda al Sud disegnando, per esso, un ruolo futuro “modernamente coloniale”, zona franca della precarizzazione e militarizzazione assoluta del territorio. Chiudere le basi, riappropriarsi del territorio, significa contrastare questo destino del Sud dentro la globalizzazione liberista, significa delineare il Mediterraneo come mare di pace, di inclusione, di rapporti, relazioni, cooperazioni, di accoglienza dei migranti e non come frontiera blindata che

esclude. Da questo punto di vista ritengo che la “nuova questione meridionale” vada assunta complessivamente, in quanto cerniera tra il Mediterraneo e l’Unione Europea, come “questione Euromediterranea”.
Continuerò, dunque, ad essere partecipe del vostro impegno,che ritengo non contingente e settoriale, ma fondamentale per delineare una strategia alternativa.

Giovanni Russo Spena

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...