MediaWatch

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Forum: Segnalazioni

26 aprile 2007

Comunicato stampa Master giornalismo investigativo

Autore: info@giornalismoinvestigativo.org
Fonte: leo reitano - 02.05.2007 - leo reitano

Milano, al via le iscrizioni al Master in Giornalismo investigativo
e analisi delle fonti documentarie
Le teorie e le tecniche dell’inchiesta giornalistica e della ricerca documentale sono solo alcune delle materie che si potranno approfondire al Master in Giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie, le cui iscrizioni si aprono in questi giorni. Il Master, che si svolgerà nella sede milanese della società Equilibri e che si avvale del patrocinio dell’Istituto per la tutela dei beni archivistici e librari dell’Università di Urbino e delle riviste Equilibri, Internazionale, e Diario della settimana, è alla seconda edizione e punta a formare professionisti capaci di mettere in pratica le teorie e le tecniche della ricerca nell’ambito giornalistico e non solo. Sarà l’economista Loretta Napoleoni, una delle massime esperte di economia dei sistemi criminali e di terrorismo internazionale, a dirigere il Master, voluto dai ricercatori dell’Associazione di Giornalismo Investigativo, che nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi, accurata e documentata, delle dinamiche sociali e politiche.
Il corso, che partirà a giugno, è diviso in cinque moduli: Insegnamenti propedeutici, analisi investigativa, analisi delle fonti documentarie; giornalismo scritto e on-line, giornalismo televisivo e tecniche di scrittura.
Il Master si svolgerà il venerdì e il sabato, per un totale di 275 ore di lezioni frontali.
Docenti del Master sono alcuni tra i nomi di spicco giornalismo d’inchiesta, della ricerca storica e archivistica, del mondo delle professioni giuridiche e delle professionalità criminologiche e investigative, come Franco Abruzzo, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Massimo Russo, condirettore di Kataweb, Sigfrido Ranucci, giornalista inviato di Report, trasmissione investigativa in onda su Rai Tre, Guido Salvini, Gip del tribunale di Milano, Marco Strano, psicologo e criminologo, Giovanni Ercolani, esperto ONU in global terrorism, Mauro Falasiedi, dell’Europol, Giulia Barrera, archivista presso il Ministero per i beni e le attività culturali, Lorenzo Striuli, analista del CEMISS, Fabio Mini, generale dell’esercito italiano, esperto di questioni militari e membro del Comitato Scientifico della rivista di geopolitica Limes, Mario Portanova, redattore di Diario, Wolf Achtner, , Laura Longo, giornalista di Rainews24, Leo Sisti, giornalista dell’Espresso, Marco Travaglio, giornalista di Repubblica e molti altri.
L’offerta formativa si completa con un percorso di stage e/o project work da svolgersi nelle testate giornalistiche nazionali, regionali e locali. Sono previsti da uno a 3 mesi di stage e/o project work, presso le seguenti testate: Diario, Internazionale, Kataweb, Roma One, Key4biz, Equilibri, ed altre testate al momento in fase di conferma.
Nel corso del Master verrà utilizzata una piattaforma di e-learning come supporto alla didattica in presenza. Le iscrizioni si chiudono il 19 maggio 2007, mentre le lezioni, che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, per l’intera giornata, partiranno l’8 giugno 2007 e si concluderanno 7 dicembre 2007.
Il costo del master è di 4000 euro Iva compresa.
Info e iscrizioni: www.giornalismoinvestigativo.org

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)