MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

10 marzo 2003

Iraq: Powell e Rice ammettono, prove su uranio sono false

Autore: Gabriella Meroni
Fonte: Gabriella Meroni - 10.03.2003 - Vita non profit magazine

Fonte: Vita - http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=29768

Lunedi', 10 marzo 2003

Iraq: Powell e Rice ammettono, prove su uranio sono false

di Gabriella Meroni (g.meroni@vita.it)

10/03/2003

Il direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) aveva avanzato dubbi sulla documentazione prodotta dagli Usa. Che alla fine hanno ammesso

Un altro episodio di approssimazione, per non dire di malafede, si registra nel tentativo angloamericano di documentare con prove inoppugnabili la pericolosita' dell'arsenale iracheno. Dopo lo scandalo del rapporto Blair sulle armi di Baghdad copiato da una tesi di laurea, ora si scopre che i documenti che dimostravano il tentativo iracheno di comprare uranio dal Niger erano falsi. Lo hanno ammesso il segretario di Stato americano, Colin Powell, e il Consigliere per la sicurezza nazionale, Condoleezza Rice, nel corso di due interviste televisive, aggiungendo pero' che "il programma nucleare iracheno resta una minaccia".

Venerdi' scorso, di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Mohammed El Baradei, aveva detto di esser giunto alla conclusione che la documentazione fornita da Washington e Londra sui legami Iraq-Niger era falsa. La Rice e Powell hanno ammesso che e' cosi', ma il Consigliere della Casa Bianca ha sottolineato che per tre volte - nel 1991, nel 1995 e nel 1998 - l'Aiea e' stata sul punto di dichiarare l'Iraq libero da ogni programma militare nucleare quando poi e' stato verificato che non era cosi'. "Quando si ha a che fare con un Paese totalitario come l'Iraq - ha detto la Rice - bisogna essere cauti prima di giungere a conclusioni simili".

----

La notizia e' stata confermata anche da Agr, l'agenzia giornalistica radiotelevisiva:

Esteri

09-MAR 23:47 Iraq: Powell e Rice ammettono, "I documenti sull'uranio erano falsi"

WASHINGTON - I documenti che dimostravano il tentativo iracheno di comprare uranio dal Niger erano falsi, ma il programma nucleare iracheno resta una minaccia. Lo hanno affermato il segretario di Stato americano, Colin Powell, e il Consigliere per la sicurezza nazionale, Condoleezza Rice, nel corso di due interviste televisive. Venerdi' scorso, di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Mohammed ElBaradei, aveva detto di esser giunto alla conclusione che la documentazione fornita da Washington e Londra sui legami Iraq-Niger era falsa. ( Agr )

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)