MediaWatch

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Forum: Segnalazioni

21 marzo 2003

Aggiunta segnalazione precedente "Scud Iracheni"

Autore: Gabriele Capasso
Fonte: Redazionali - 21.03.2003 - Corriere.it e Repubblica.it

Sul sito del Corriere della Sera:

"La resistenza degli uomini del raìs sembra essersi limitata all'utilizzo della contraerei e al lancio di missili convenzionali mentre gli attacchi di Saddam sono stati per lo più diretti contro Kuwait City: per ben sette volte nelle strade della città sono risuonate le sirene d'allarme e risulta che (ne) siano stati lanciati almeno dieci. Secondo un portavoce militare, due sono stati tirati nella notte tra giovedi e venerdi, uno dei quali è stato distrutto con un missili Patriot. I missili intercettati sono stati complessivamente tre. Altri due sarebbero finiti in mare. I missili iracheni che invece hanno raggiunto il territorio kuwaitiano sarebbero cinque ma nessuno ha provocato danni. Uno è finito nei pressi della base americana di Camp Commando e altri due in pieno deserto di Mutlaa, a una quarantina di chilometri da Kuwait City, la capitale. Non è stato precisato in che punto dell'emirato siano caduti gli altri tre missili. Tutti i vettori iracheni, secondo esperti americani, erano armati di testate convenzionale ma avrebbero potuto trasportare anche agenti chimici o batteriologici. Gli attacchi hanno seminato il panico tra la popolazione dell'emirato."

Come potete notare si fa un riferimento, evidentemente incompleto, a generici "missili" ma si evita accuratamente di smentire o di confermare che si trattasse dei vietati "scud".
Si tratta di un'informazione (volutamente?) incompleta. Sarebbe stato troppo scomodo prendere posizione in merito anche in considerazione del fatto che questi Scud sono stati oggetto e pretesto di fondanti considerazioni per tutto il giorno sulle nostre televisioni??

Sul sito di Repubblica:

"Resta incerto invece il tipo di arma usata dal regime di Saddam Hussein. Secondo il comando anglo-americano, almeno due dei missili sono Scud, un tipo di armamento vietato all'Iraq, mentre sugli altri sarebbero in corso gli opportuni accertamenti. Ma Bagdad ha negato di possedere questo tipo di arma balistica."

Molto più corretta invece questa ricostruzione della Repubblica.
Si mostrano, in maniera piuttosto oggettiva, i "fatti" sottolineando che è stato il comando Alleato ad identificare come Scud due (inizialmente erano cinque) dei missili lanciati dall'Iraq sul Kuwait e che il regime Iracheno ha comunque smentito il possesso, contestualmente così anche il lancio, di armi proibite.

Complimenti a Repubblica.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)