MediaWatch

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

5 aprile 2003

guerra di informazione

piu' passano le ore meno risulta chiaro quello che sta sucedendo a Bagdad; le notizie date sembrano fatte piu' per impressionare che per informare: due esempi riportati da testate nostrane
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 05.04.2003 - rainews24 - repubblica.ir

Rainews24
Iraq. Baghdad: centinaia di soldati Usa uccisi all'aeroporto
Baghdad, 5 aprile 2003
Centinaia di soldati americani sono stati uccisi nei combattimenti per il controllo dell'aeroporto di Baghdad, ha detto oggi un portavoce militare iracheno.
Secondo il portavoce militare iracheno, le truppe americane sono state costrette a ritirarsi subendo "centinaia" di perdite. Lo stesso portavoce ha aggiunto che l' aeroporto intitolato a Saddam Hussein è diventato un "cimitero per gli invasori".
Sarebbe stata "una marcia di massa di civili", avanzati al fianco dei militari iracheni, lo strumento di battaglia "non tradizionale" usato nelle scorse ore dalle forze di Baghdad nei combattimenti svoltisi con gli anglo-americani per il controllo dell'aeroporto della capitale. Lo ha affermato oggi l'ambasciatore iracheno a Mosca, Abbas Khalaf, citato dall'agenzia Interfax.

Repubblica

In mattinata il primo ingresso di uomini e mezzi blindati Violenti combattimenti a dieci chilometri dal centro Truppe americane a Bagdad
"Abbiamo ucciso mille soldati" Un kamikaze si fa esplodere in aeroporto, nessuna vittima Usa
Allarme della Croce Rossa: centinaia di ricoveri negli ospedali
BAGDAD - E' cominciata la battaglia all'interno della capitale, l'attacco al cuore del regime di Saddam. La diciassettesima giornata di guerra è iniziata infatti con il primo ingresso di uomini e tank americani nella città: in mattinata ci sono stati violenti combattimenti, in una zona distante una decina di chilometri dal centro, e con circa mille militari iracheni morti (secondo le stime dell'avversario). Nel pomeriggio le truppe, per ammissione del Comando in Qatar, sarebbero attestate a oltre 11 chilometri dal cuore della metropoli. E sempre oggi, un kamikaze ha compiuto un attentato contro soldati statunitensi all'aeroporto di Bagdad, senza però provocare vittime.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)