MediaWatch

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Segnalazioni

5 aprile 2003

guerra di informazione

piu' passano le ore meno risulta chiaro quello che sta sucedendo a Bagdad; le notizie date sembrano fatte piu' per impressionare che per informare: due esempi riportati da testate nostrane
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 05.04.2003 - rainews24 - repubblica.ir

Rainews24
Iraq. Baghdad: centinaia di soldati Usa uccisi all'aeroporto
Baghdad, 5 aprile 2003
Centinaia di soldati americani sono stati uccisi nei combattimenti per il controllo dell'aeroporto di Baghdad, ha detto oggi un portavoce militare iracheno.
Secondo il portavoce militare iracheno, le truppe americane sono state costrette a ritirarsi subendo "centinaia" di perdite. Lo stesso portavoce ha aggiunto che l' aeroporto intitolato a Saddam Hussein è diventato un "cimitero per gli invasori".
Sarebbe stata "una marcia di massa di civili", avanzati al fianco dei militari iracheni, lo strumento di battaglia "non tradizionale" usato nelle scorse ore dalle forze di Baghdad nei combattimenti svoltisi con gli anglo-americani per il controllo dell'aeroporto della capitale. Lo ha affermato oggi l'ambasciatore iracheno a Mosca, Abbas Khalaf, citato dall'agenzia Interfax.

Repubblica

In mattinata il primo ingresso di uomini e mezzi blindati Violenti combattimenti a dieci chilometri dal centro Truppe americane a Bagdad
"Abbiamo ucciso mille soldati" Un kamikaze si fa esplodere in aeroporto, nessuna vittima Usa
Allarme della Croce Rossa: centinaia di ricoveri negli ospedali
BAGDAD - E' cominciata la battaglia all'interno della capitale, l'attacco al cuore del regime di Saddam. La diciassettesima giornata di guerra è iniziata infatti con il primo ingresso di uomini e tank americani nella città: in mattinata ci sono stati violenti combattimenti, in una zona distante una decina di chilometri dal centro, e con circa mille militari iracheni morti (secondo le stime dell'avversario). Nel pomeriggio le truppe, per ammissione del Comando in Qatar, sarebbero attestate a oltre 11 chilometri dal cuore della metropoli. E sempre oggi, un kamikaze ha compiuto un attentato contro soldati statunitensi all'aeroporto di Bagdad, senza però provocare vittime.

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)